Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 023
Numero:
Num. 10
Sommario - L’evoluzione della tecnologia elettronica nel campo dei sensori, ha comportato in tutti i settori un aumento incredibile della quantità di dati derivante da misure. Un problema che si è... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 9
Sommario - È stata condotta un’analisi del campo di fluidodinamica utilizzando la simulazione CFD per migliorare le prestazioni aerodinamiche e ridurre il coefficiente di resistenza dei treni per le... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 9
Sommario - La sicurezza nei cantieri ferroviari è una questione cruciale per garantire che i lavoratori non corrano pericoli durante la costruzione e la manutenzione delle infrastrutture ferroviarie... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - RFI e l’Università di Roma Tor Vergata hanno avviato nel 2018 una ricerca sul sistema radiomobile che potrebbe sostituire il GSM-R. All’inizio dello studio, LTE era un ottimo candidato per... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - Il comportamento di tre acciai per ruote ferroviarie (HYPERLOS®, ER-TEN e SUPERLOS®) accoppiati a due materiali per ceppi frenanti (ghisa e composito organico) e all’acciaio per rotaie... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 6
Sommario – Lo scopo di questo lavoro è quello di dare informazioni su uno dei principali porti ad acque profonde del Regno Unito, il London Gateway, che fa parte del progetto Thames Gateway e di... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 6
Sommario - L’analisi pushover ha l’obiettivo di determinare la relazione tra il taglio alla base e lo spostamento di un nodo di controllo per determinare la curva di capacità di una struttura. Una... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 5
Sommario - Oslo sarà la prima capitale mondiale con un sistema di trasporto pubblico completamente elettrico entro il 2030. In questo contesto è stato avviato nel 2013 il cosiddetto “programma tram... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 5
SOMMARIO NON DISPONIBILE

Pagine

2018
Num. 6
Sommario - La nota illustra lo sviluppo di un metodo per quantificare il carico di lavoro dei Dirigenti Centrali Operativi (DCO), al fine di garantire un’equa assegnazione delle attività sulla base... leggi tutto
2018
Num. 5
Sommario - La diffusione di dispositivi mobili di lo- calizzazione e comunicazione produce con continuità un'immensa quantità di dati – i cosiddetti Big Data – che possono essere sfruttati per... leggi tutto
2018
Num. 4
Sommario - L’articolo presenta un approccio origina- le per effettuare la valutazione della capacità di sistemi ferroviari, basato sulla generazione ed analisi automatiche di orari fattibili. Questo... leggi tutto
2018
Num. 3
Riassunto - Il documento descrive i risultati sulla ri- cerca dell’ottimizzazione dell’interazione “ponte-binario- veicolo” per l’esercizio ferroviario ad alta velocità (fino a 400 km/h) per le... leggi tutto
2017
Num. 12
Sommario - In questo articolo viene illustrato uno studio delle conduttanze, sia verso terra che mutue, rela- tive alle rotaie di una linea ferroviaria a singolo e a dop- pio binario; tale studio... leggi tutto
2017
Num. 11
Sommario - Nell’ambito della crescente attenzione, a livello europeo, per la salvaguardia ambientale ed il risparmio energetico, ad esempio con gli obiettivi del Pacchetto 20-20-20, parte della... leggi tutto
2017
Num. 11
Sommario - Il presente articolo vuole essere un primo approccio alla presentazione del pantografo JRC15, sviluppato come sottosistema innovativo per l’equipaggiamento di rotabili regionali e... leggi tutto
2017
Num. 10
Sommario - Nel presente lavoro si propone un metodo quantitativo per l’analisi dell’accessibilità delle tratte ferroviarie a cielo aperto in condizioni di emergenza utilizzando il veicolo bimodale... leggi tutto
2017
Num. 9
Sommario - L’importanza degli impianti automatici con trazione a fune per il trasporto urbano, anche definiti APM (Automated People Movers) a fune, è notevolmente cresciuta negli anni recenti,... leggi tutto
2017
Num. 8
Sommario - Questo articolo propone i dati sperimen- tali misurati con una On Board Unit (OBU) realizzata dal gruppo di ricerca di Ingegneria Ferroviaria del Politecni- co di Torino. Il prototipo... leggi tutto

Pagine