Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 021
Numero:
Num. 9
Sommario - Le misure di contenimento del COVID-19 sono parte delle strategie essenziali per ridurre la mobilità degli individui al fine di rallentare il contagio, finendo per interferire con le... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 021
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 021
Numero:
Num. 8
Sommario - Questo articolo esamina e riassume le caratteristiche tecnologiche dei sistemi di trasporto a levitazione magnetica (Maglev) dal punto di vista dell’ingegneria dei trasporti, fornendo una... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 8
Sommario - L’articolo si propone di ampliare la ricerca già svolta per i ventenni decorrenti dal 1905 al 2005 – pubblicati in passato su Ingegneria Ferroviaria – riguardanti lo studio della... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 6
Sommario - Nella storia dell’uomo si sono verificati numerosi e significativi cambiamenti nelle modalità e nelle tecnologie utilizzate per muovere persone e cose. Nell’articolo “Le sei rivoluzioni... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 6
Sommario - La ricerca sull’auto elettrica, i cui primi esemplari furono costruiti alla fine del XIX secolo, non è mai completamente cessata nel corso del secolo scorso, ed ha ricevuto un notevole... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 5
Sommario - In un contesto generale in cui sono sempre più evidenti gli effetti del surriscaldamento terrestre che comporta fenomeni meteorologici caratterizzati da piogge intense e concentrate in... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 5
Sommario - Nella storia dell’uomo si sono verificati numerosi e significativi cambiamenti nelle modalità e nelle tecnologie utilizzate per muovere persone e cose. Le une e le altre seguivano le... leggi tutto

Pagine

2016
Num. 6
Sommario - L’articolo descrive il progetto e la realizza- zione delle modifiche al Sistema di Comando e Controllo ERTMS /ETCS (European Rail Traffic Management Sy- stem/European Train Control System... leggi tutto
2016
Num. 3
Sommario - Il presente lavoro ha l’obiettivo di contri- buire all’analisi delle interazione tra lo stato del dissesto idrogeologico ed il trasporto ferroviario.A tal fine viene proposto un approccio... leggi tutto
2016
Num. 2
Sommario - La presente memoria tratta dell’influen- za della zincatura a caldo sulla resistenza a fatica di pro- vini realizzati con acciaio strutturale S355. Mentre in let- teratura tecnica un... leggi tutto
2016
Num. 1
Sommario - In questa memoria si presentano i van- taggi dell’utilizzo di sensori ottici, in particolare sensori basati su FBG (Fibre Bragg Grating), per l’analisi dell’in- terazione dinamica tra... leggi tutto
2016
Num. 1
Sommario - Nel presente lavoro [1], si esamina la vul- nerabilità e l’accessibilità delle reti ferroviarie in condi- zioni di emergenza utilizzando il sistema stradale con particolare riferimento... leggi tutto
2015
Num. 12
Sommario - L’articolo fornisce un riesame e un con- fronto pratico di diverse metodologie per la valutazione della capacità e puntualità ferroviaria; viene anche pro- posto e analizzato un approccio... leggi tutto
2015
Num. 11
Sommario - Agli inizi del XXI secolo, vari studi scien- tifici misero in luce l’insostenibilità dell’utilizzo massic- cio dei combustibili fossili quale fonte globale principale di energia e ciò... leggi tutto
2015
Num. 10
Sommario - L’articolo presenta uno strumento per l’analisi di capacità di reti ferroviarie. Questo strumento si compone di un primo livello applicativo, che può essere considerato di tipo... leggi tutto
2015
Num. 9
Sommario - In caso di terremoto, i ponti sono considerati gli elementi più vulnerabili di una rete ferroviaria, tenendo conto anche del fatto che la maggior parte di essi è stata progettata quando... leggi tutto
2015
Num. 7
Sommario - Le carenze propositive e fisiche di spazi per il parcheggio delle biciclette in ambito urbano sono alcuni dei principali problemi che affliggono le città ita- liane. E’ necessaria, dunque... leggi tutto

Pagine