Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 024
Numero:
Num. 2
Sommario - La sicurezza del trasporto su ferro è influenzata dallo stato e dall’integrità dell’infrastruttura su cui circolano i rotabili.L’articolo si propone di fare un’analisi bibliografica delle... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 2
Sommario - A poco più di 10 anni dalla creazione del Fondo Nazionale Trasporti (FNT) e del successivo avvio di un nuovo processo di efficientamento del trasporto pubblico locale, si sviluppa di... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 1
Sommario - Si è verificata recentemente in Europa, essenzialmente come conseguenza dell’epidemia di COVID, una elevata riduzione delle immatricolazioni delle automobili, accompagnata da una profonda... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 1
Sommario - Il presente articolo intende evidenziare l’importanza dell’Unione Europea nella realizzazione di una delle più complesse infrastrutture d’Italia: la Linea 1 della metropolitana di Napoli.... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 12
Sommario - La vita utile di una sovrastruttura stradale e ferroviaria è fortemente condizionata dalla capacità portante del sottofondo. L’azione di addensamento del terreno è un’operazione di... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 12
Sommario - Le reti di trasporto pubblico si stanno espandendo adottando allo stesso tempo l’automazione, rendendo necessario l’esame degli impatti sulle risorse umane come i macchinisti della... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 11
Sommario - Il periodo della pandemia COVID-19 ha imposto il distanziamento interpersonale in vari luoghi, in primis sui trasporti pubblici: conoscere in  automatico i passeggeri presenti a bordo... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 11
Sommario - In un mondo moderno volto alla digitalizzazione dei processi e delle informazioni, l’Information Modeling rappresenta una evoluta modalità di rappresentazione del Progetto e di... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 11
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 023
Numero:
Num. 10
Sommario - L’impiego dell’idrogeno nei sistemi di propulsione ferroviari è molto promettente e ha già trovato applicazioni commerciali di rilievo. Sono tuttavia emerse alcune potenziali barriere all’... leggi tutto

Pagine

2019
Num. 12
Sommario - Ricordando che i vantaggi del trasporto su fune sono essenzialmente riconducibili a minore dispendio energetico specifico rispetto a quelli con trazione a bordo e a superare ostacoli... leggi tutto
2019
Num. 12
Ricordando che i vantaggi del trasporto su fune sono essenzialmente riconducibili a minore dispendio energetico specifico rispetto a quelli con trazione a bordo e a superare ostacoli naturali quali... leggi tutto
2019
Num. 10
Sommario - Nell’ambito delle opere civili, la stragrande maggioranza delle opere d’arte costruite a partire dalla metà del secolo scorso, sono soggette ad un globale decadimento delle proprietà... leggi tutto
2019
Num. 8
Sommario - Nell’articolo si propone un approccio per la stima dell’evoluzione della domanda di traffico delle merci al Brennero basato su modelli e tecniche econometriche per l’analisi delle serie... leggi tutto
2019
Num. 4
Sommario - Sulla base di un percorso storico-tecni- co, si forniscono le analisi per una stima sulla relazione tra ampiezza dello scartamento del binario ed effetti di usura sulle ruote dei rotabili... leggi tutto
2019
Num. 2
Sommario – Il lavoro presenta un sistema di suppor- to alle decisioni per la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL). In particolare, è stata sviluppata una metodologia innovativa di stima... leggi tutto
2019
Num. 1
Sommario - Lo scambio delle merci fra l’Italia Nord Occidentale e la parte occidentale dell’Europa Centro Settentrionale utilizza tre modi di trasporto: il trasporto stradale formato dagli itinerari... leggi tutto
2018
Num. 10
Sommario - L’utente di un servizio di traporto colletti- vo a frequenza giudica e percepisce la qualità del servizio sulla base di pochi parametri. Primo fra tutti è la “frequen- za”, da cui dipende... leggi tutto
2018
Num. 9
Sommario - L’articolo descrive le proprietà di una nuova famiglia di acciai per ruote monoblocco forgiate- laminate, sviluppata come alternativa agli acciai AAR Classe B/C/D per aumentarne la... leggi tutto
2018
Num. 8
Sommario - Nel presente articolo vengono affrontate e confrontate fra di loro diverse metodologie analitiche per la determinazione della capacità pratica oraria di una linea ferroviaria ad alta... leggi tutto

Pagine