Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 3
Sommario - Il Driver Interface System (DIS) è un sistema automatico robotizzato sviluppato da RFI con l’intento di automatizzare l’esecuzione di sequenze di test volte a dimostrare la conformità di... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 2
IntroduzioneL’articolo espone una metodologia di valutazione dell’attrattività economica delle imprese di manutenzione di carrozze ferroviarie. Le fasi principali di questa metodologia includono la... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 2
Sommario - Il 27 agosto 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha nominato un Gruppo di Lavoro (GdL) composto da professionalità di alto profilo tecnico-istituzionale al fine di... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 1
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 022
Numero:
Num. 1
Sommario - L’articolo si approccia alle flotte passeggeri e merci, interessate da gigantismo navale, per indagarne gli effetti energetici e ambientali. Tra le tendenze emergenti negli ultimi 20 anni... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 1
Sommario - I treni merci cosiddetti pesanti (oltre 1600 t), talvolta anche lunghi (740-750 m), sono ormai tra i protagonisti del futuro del trasporto merci ferroviario. Il presente articolo ha l’... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 12
Sommario - Ai sensi della norma UNI 11337 il Building Information Modeling (BIM) è il processo per la creazione e la gestione delle informazioni di un’opera attraverso il suo intero ciclo di vita.... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 12
Sommario - La capacità dell’infrastruttura ferroviaria dipende da diversi fattori. Tra questi, i sistemi di segnalamento e controllo (CCS) mirano a fornire un funzionamento migliore pur mantenendo... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 11
Sommario - Gli aspetti legati alla frequenza del servizio, al tempo di viaggio e alla puntualità assumono una rilevanza sempre maggiore per la soddisfazione dei passeggeri e per il livello di qualità... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 11
Sommario - In un mercato, in cui due tipologie di auto competono fra loro, accade talvolta che una di esse, la quale è innovativa e in crescita, ad un certo punto subisce un declino il quale termina... leggi tutto

Pagine

2017
Num. 11
Sommario - Nell’ambito della crescente attenzione, a livello europeo, per la salvaguardia ambientale ed il risparmio energetico, ad esempio con gli obiettivi del Pacchetto 20-20-20, parte della... leggi tutto
2017
Num. 11
Sommario - Il presente articolo vuole essere un primo approccio alla presentazione del pantografo JRC15, sviluppato come sottosistema innovativo per l’equipaggiamento di rotabili regionali e... leggi tutto
2017
Num. 10
Sommario - Nel presente lavoro si propone un metodo quantitativo per l’analisi dell’accessibilità delle tratte ferroviarie a cielo aperto in condizioni di emergenza utilizzando il veicolo bimodale... leggi tutto
2017
Num. 9
Sommario - L’importanza degli impianti automatici con trazione a fune per il trasporto urbano, anche definiti APM (Automated People Movers) a fune, è notevolmente cresciuta negli anni recenti,... leggi tutto
2017
Num. 8
Sommario - Questo articolo propone i dati sperimen- tali misurati con una On Board Unit (OBU) realizzata dal gruppo di ricerca di Ingegneria Ferroviaria del Politecni- co di Torino. Il prototipo... leggi tutto
2017
Num. 5
Sommario - Si avanza la proposta di razionalizzare i pa- rametri che definiscono le prestazioni dei Trasporti Rapi- di Urbani. Ciò è ottenuto convertendo le grandezze utiliz- zate nella descrizione... leggi tutto
2017
Num. 2
Sommario - Nella circolazione a livello nelle aree urba- ne, un sistema di metropolitana leggera (LRT) deve attra- versare intersezioni stradali di varia complessità. Queste intersezioni, tra cui le... leggi tutto
2017
Num. 1
Sommario - Le macchine sequenziali sono macchine dotate di un rudimentale “pensiero artificiale” costituito dal loro “stato interno” o memoria [1]. Questa intelligen- za artificiale può essere di... leggi tutto
2016
Num. 11
Sommario - L’articolo tratta l’applicazione della tecnolo- gia satellitare in ambiente ferroviario, dove questa po- trebbe avere un ruolo strategico per il segnalamento, le comunicazioni, la... leggi tutto
2016
Num. 10
Sommario - L’obiettivo di questa ricerca è l’identifica- zione delle relazioni e delle variabili decisive che legano il miglioramento del servizio e la domanda generata nel settore dei servizi... leggi tutto

Pagine