Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Il presente articolo ha lo scopo di illustrare la nuova edizione della CEI EN 50119, ossia la norma di riferimento per le linee di contatto aeree, focalizzando l’attenzione sulle novità da... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Le discipline europee varate nell’ultimo decennio del ’900 per introdurre la concorrenza nel sistema di trasporto ferroviario, garantire l’accesso all’infrastruttura senza discriminazioni... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - I processi di Impostazione e Verifica della progettazione sono pilastri fondamentali nell’attuale contesto ferroviario, incluso l’armamento. Nello svolgimento di queste attività, è prassi... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - Le controrotaie degli scambi ferroviari sono preposte a tutelare l’integrità della punta del cuore. La relativa azione sugli assi in transito – di cui viene analizzata la frequenza di... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - La digitalizzazione dei dati e lo sviluppo tecnologico dei sistemi in ambito ferroviario offrono innumerevoli vantaggi, tra cui la facilità di lettura, elaborazionee trasmissione dei dati... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - Il presente lavoro, svolto nell’ambito del progetto europeo CARBODIN, mira a studiare gli impatti di un nuovo dispositivo di ausilio per la salita a bordo concepito come una soluzione... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - La presente ricerca è finalizzata a definire un modello per valutare le emissioni di gas climalteranti di un’intera flotta veicolare, in ottica di ciclo di vita, in funzione dei risultati... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - Poco si sa circa la nascita, lo sviluppo e il funzionamento dello Spara-petardi Scartazzi-Opessi1. Proviamo qui ad integrare le scarse notizie e osserviamo come A. SCARTAZZI, semplice... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 4
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 022
Numero:
Num. 3
Sommario - Il Driver Interface System (DIS) è un sistema automatico robotizzato sviluppato da RFI con l’intento di automatizzare l’esecuzione di sequenze di test volte a dimostrare la conformità di... leggi tutto

Pagine

2015
Num. 2
Sommario - L’attuale versione della Fiche UIC 421 sull’interoperabilità dei treni merci si caratterizza per un approccio, definito “relativo”, ai fini della definizio- ne di nuove configurazioni di... leggi tutto
2014
Num. 12
Sommario - Obiettivo della ricerca è lo studio e l’im- plementazione di una Stazione di Misura dei Carichi Ver- ticali (SMCV) trasmessi dalle ruote alle rotaie durante la marcia.La ricerca è stata... leggi tutto
2014
Num. 10
Sommario - In questo articolo viene proposto un me- todo per valutare, per una determinata relazione origine destinazione, l’effetto della frequenza di un servizio di trasporto sul tempo di viaggio... leggi tutto
2014
Num. 8
  La ferrovia trans-mongolica rappresenta un interessante caso di studio all’interno delle connessioni trans-asiatiche, in quanto in questi anni sta subendo dei radicali ammodernamenti destinati ad... leggi tutto
2014
Num. 6
  L’articolo, è strutturato come segue: inizialmente sono illustrati i principi teorici, nei quali si descrive l’utilizzo di reti circuitali (reti termiche) per rappresentare il comportamento termico... leggi tutto
2014
Num. 3
  Questo articolo propone una metodologia di calcolo per la valutazione dello stato tenso-deformativo negli strati della sede ferroviaria. Tale stato tensodeformativo viene calcolato mediante la... leggi tutto
2014
Num. 1
  Lo studio prende spunto dalle applicazioni del tracciamento nel trasporto merci e si concentra quindi sul contributo che l’identificazione in tempo reale delle unità di carico può fornire all’... leggi tutto
2014
Num. 1
  Questo articolo descrive un nuovo approccio integrato alla turnificazione del materiale rotabile e alla programmazione delle attività manu tentive negli impianti di manutenzione. Particolare... leggi tutto
2013
Num. 10
  L’aumento della velocità e della capacità nel servizio ferroviario richiede un aumento delle prestazioni non solo per il materiale rotabile ma anche per l’infrastruttura. In tale lavoro, si pone l’... leggi tutto
2013
Num. 8
  Quando si verifica un’anomalia della circolazione autostradale con drastica riduzione della capacità, è frequente il costituirsi quasi immediato di una coda. La nota illustra una metodologia... leggi tutto

Pagine