Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Le azioni dinamiche a cui è soggetto il pendino conduttore di una catenaria al passaggio del pantografo possono diventare molto rilevanti per alte velocità del veicolo ferroviario. In... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Il presente articolo ripercorre la genesi e lo sviluppo della Politica Comune dei Trasporti (PCT) dell’Unione Europea, la cui nascita è contestuale al Trattato di Roma del 1957. Si... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Lo scopo di questo documento è focalizzato sui materiali utilizzati per la fabbricazione dei telai dei carrelli ferroviari. Il documento evidenzierà i materiali ammissibili e innovativi... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Il presente documento di ricerca sviluppa e presenta un quadro che consente ai gestori dell’infrastruttura ferroviaria di valutare in modo efficace quale passaggio a livello ferroviario... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - Nel paper si propongono delle riflessioni critiche relative al trasporto ferroviario delle persone in Europa, con un approfondimento relativo al contesto italiano. Sono posti a... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - L’articolo prende spunto dalla letteratura scientifica in materia di Road Ecology e Railway Ecology per riunire i concetti fondativi e i criteri applicativi sotto un’unica definizione,... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 022
Numero:
Num. 9
Sommario - Accade spesso che l’introduzione di una innovazione nel mondo dei trasporti non sia accompagnata dall’adeguamento delle sue caratteristiche all’aumento delle sue utilizzazioni, e ciò causa... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 9
Sommario - Il presente articolo vuole offrire una “panoramica”sui criteri progettuali e metodologici con cui RFI, e prima ancora FS, nelle varie fasi temporali, sino dagli esordi, hanno affrontato... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- seguente ›
- ultima »

2018
Num. 12
Sommario - Offrire un servizio soddisfacente per gli utilizzatori del trasporto collettivo è necessario per disincentivare l’utilizzo di quello individuale. Oltre a garantire elevate performance in... leggi tutto

2018
Num. 11
Sommario - Il Building Information Modeling (BIM) è ad oggi ritenuto il metodo più adeguato per gestire il processo di realizzazione di opere edili e infrastrutturali. In edilizia il BIM è più... leggi tutto

2018
Num. 10
Sommario - In questo articolo si descrivono alcune analisi per la stima dell’evoluzione temporale della do- manda di traffico delle merci al Brennero. Queste analisi sono condotte con l’ausilio di... leggi tutto

2018
Num. 8
Sommario - Gli interventi di potenziamento finalizzati alla realizzazione del nodo ferroviario di Camorino, ubicato al portale nord della Galleria di base del Ceneri, sono risultati estremamente... leggi tutto

2018
Num. 6
Sommario - Questo documento esplora soluzioni alternative per i sistemi di rilevamento degli ostacoli attualmente esistenti e indaga su come possano essere incorporati in uno scalo merci. Esaminiamo... leggi tutto

2018
Num. 5
Sommario - Nell’era dell’Industrial Internet of Things è in atto una mutua contaminazione tra l’ingegneria ferro- viaria e l’Information Technology, richiedendo sempre più spesso l’utilizzo di... leggi tutto

2018
Num. 3
Sommario - In questa memoria è analizzato il tra- sporto ferroviario combinato delle merci in Italia. Dopo un’introduzione sul trasporto combinato in Italia ed Eu- ropa, sono state riportate le... leggi tutto

2018
Num. 2
Sommario - L'obiettivo di questo lavoro è proporre una metodologia per analizzare la variazione nello spa- zio della percezione degli utenti della qualità dei servizi di trasporto ferroviario. Nello... leggi tutto

2018
Num. 2
Sommario - Nella città metropolitana di Messina e in quella di Reggio Calabria è necessario intervenire per ri- durre drasticamente la congestione del traffico stradale privato. I DEF 2016 e 2017... leggi tutto

2018
Num. 1
Sommario - Quella della riconversione in una linea di tram “leggera” della tratta ferroviaria FS Castellammare di Stabia-Gragnano, sospesa all’esercizio dal 2010, è un’i- dea che risale al 2002,... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- seguente ›
- ultima »