Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Lo scopo di questo documento è focalizzato sui materiali utilizzati per la fabbricazione dei telai dei carrelli ferroviari. Il documento evidenzierà i materiali ammissibili e innovativi... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Il presente documento di ricerca sviluppa e presenta un quadro che consente ai gestori dell’infrastruttura ferroviaria di valutare in modo efficace quale passaggio a livello ferroviario... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - L’articolo prende spunto dalla letteratura scientifica in materia di Road Ecology e Railway Ecology per riunire i concetti fondativi e i criteri applicativi sotto un’unica definizione,... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - Nel paper si propongono delle riflessioni critiche relative al trasporto ferroviario delle persone in Europa, con un approfondimento relativo al contesto italiano. Sono posti a... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 9
Sommario - Il presente articolo vuole offrire una “panoramica”sui criteri progettuali e metodologici con cui RFI, e prima ancora FS, nelle varie fasi temporali, sino dagli esordi, hanno affrontato... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 022
Numero:
Num. 9
Sommario - Accade spesso che l’introduzione di una innovazione nel mondo dei trasporti non sia accompagnata dall’adeguamento delle sue caratteristiche all’aumento delle sue utilizzazioni, e ciò causa... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Il presente articolo ha lo scopo di illustrare la nuova edizione della CEI EN 50119, ossia la norma di riferimento per le linee di contatto aeree, focalizzando l’attenzione sulle novità da... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Le discipline europee varate nell’ultimo decennio del ’900 per introdurre la concorrenza nel sistema di trasporto ferroviario, garantire l’accesso all’infrastruttura senza discriminazioni... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- seguente ›
- ultima »

2021
Num. 10
Sommario - Il deragliamento di un veicolo ferroviario può essere attribuito a cause diverse e può verificarsi per ribaltamento di un veicolo, spostamento laterale di un binario, sormonto della ruota... leggi tutto

2021
Num. 5
Sommario - In un contesto generale in cui sono sempre più evidenti gli effetti del surriscaldamento terrestre che comporta fenomeni meteorologici caratterizzati da piogge intense e concentrate in... leggi tutto

2021
Num. 3
Sommario - Nell’esercizio ferroviario, i dati forniti dai sistemi di misura installati lungo linea possono essere utili per molte ragioni come la sicurezza e la manutenzione. Ad esempio, i sistemi di... leggi tutto

2020
Num. 12
Sommario - La memoria propone una metodologia di individuazione delle caratteristiche elastiche del binario al fine di attenuare le azioni prodotte dal transito dei veicoli. Lo studio si basa sull’... leggi tutto

2020
Num. 11
Sommario - Il lavoro propone un modello quantitativo per l’analisi della resilienza delle linee ferroviarie con particolare riferimento all’assicurazione della continuità del servizio mediante... leggi tutto

2020
Num. 10
Sommario - Nel settore ferroviario europeo si registra un forte interesse nella ricerca di sistemi innovativi per il monitoraggio delle caratteristiche di marcia dei treni in servizio regolare.... leggi tutto

2020
Num. 8
Sommario - L’installazione di sistemi di monitoraggio a bordo è un aspetto fondamentale per incrementare a sicurezza dei veicoli ferroviari e ottenere una programmazione razionale ed efficiente degli... leggi tutto

2020
Num. 8
Sommario - L’articolo descrive la fase di implementazione dell’Intelligent Asset Management System (IAMS), sviluppato nell’ambito del progetto Shift2Rail IN2SMART, in fase di test e validazione nell’... leggi tutto

2020
Num. 6
Sommario - Questo articolo descrive lo stato di avanzamento raggiunto dal progetto di ricerca OptiYard nell’uso di algoritmi di ottimizzazione interagenti con micro-simulazione dello scalo... leggi tutto

2020
Num. 5
Sommario - La norma EN-14363 prevede la possibilità di verificare la stabilità di marcia di un rotabile anche attraverso un metodo semplificato “accelerometrico” basato su una misura di natura... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- seguente ›
- ultima »