Ricerca nelle sezioni IF

2014
Num. 10
Sommario - In questo articolo viene proposto un me- todo per valutare, per una determinata relazione origine destinazione, l’effetto della frequenza di un servizio di trasporto sul tempo di viaggio... leggi tutto

2014
Num. 8
La ferrovia trans-mongolica rappresenta
un interessante caso di studio all’interno delle connessioni
trans-asiatiche, in quanto in questi anni sta subendo
dei radicali ammodernamenti destinati ad... leggi tutto

2014
Num. 6
L’articolo, è strutturato come segue: inizialmente
sono illustrati i principi teorici, nei quali si descrive
l’utilizzo di reti circuitali (reti termiche) per rappresentare
il comportamento termico... leggi tutto

2014
Num. 3
Questo articolo propone una metodologia
di calcolo per la valutazione dello stato tenso-deformativo
negli strati della sede ferroviaria. Tale stato tensodeformativo
viene calcolato mediante la... leggi tutto

2014
Num. 1
Lo studio prende spunto dalle applicazioni
del tracciamento nel trasporto merci e si concentra
quindi sul contributo che l’identificazione in tempo reale
delle unità di carico può fornire all’... leggi tutto

2014
Num. 1
Questo articolo descrive un nuovo approccio
integrato alla turnificazione del materiale rotabile
e alla programmazione delle attività manu tentive negli
impianti di manutenzione. Particolare... leggi tutto

2013
Num. 10
L’aumento della velocità e della capacità
nel servizio ferroviario richiede un aumento delle prestazioni
non solo per il materiale rotabile ma anche per l’infrastruttura.
In tale lavoro, si pone l’... leggi tutto

2013
Num. 8
Quando si verifica un’anomalia della circolazione
autostradale con drastica riduzione della capacità,
è frequente il costituirsi quasi immediato di una coda.
La nota illustra una metodologia... leggi tutto

2013
Num. 6
Questo articolo presenta un modello dinamico
di ripartizione modale della domanda in un sistema
plurimodale di trasporto delle merci. Esso è stato
elaborato per studiare l’evoluzione del trasporto... leggi tutto

2013
Num. 2
La prima parte del presente articolo
è stata pubblicata nel precedente numero di Ingegneria
Ferroviaria, e questa seconda parte costituisce il prosieguo
di quanto presentato nel precedente numero.
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- …
- seguente ›
- ultima »