Ricerca nelle sezioni IF

2019
Num. 10
Sommario - Nell’ambito delle opere civili, la stragrande maggioranza delle opere d’arte costruite a partire dalla metà del secolo scorso, sono soggette ad un globale decadimento delle proprietà... leggi tutto
2019
Num. 8
Sommario - Nell’articolo si propone un approccio per la stima dell’evoluzione della domanda di traffico delle merci al Brennero basato su modelli e tecniche econometriche per l’analisi delle serie... leggi tutto

2019
Num. 4
Sommario - Sulla base di un percorso storico-tecni- co, si forniscono le analisi per una stima sulla relazione tra ampiezza dello scartamento del binario ed effetti di usura sulle ruote dei rotabili... leggi tutto

2019
Num. 2
Sommario – Il lavoro presenta un sistema di suppor- to alle decisioni per la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL). In particolare, è stata sviluppata una metodologia innovativa di stima... leggi tutto

2019
Num. 1
Sommario - Lo scambio delle merci fra l’Italia Nord Occidentale e la parte occidentale dell’Europa Centro Settentrionale utilizza tre modi di trasporto: il trasporto stradale formato dagli itinerari... leggi tutto

2018
Num. 10
Sommario - L’utente di un servizio di traporto colletti- vo a frequenza giudica e percepisce la qualità del servizio sulla base di pochi parametri. Primo fra tutti è la “frequen- za”, da cui dipende... leggi tutto

2018
Num. 9
Sommario - L’articolo descrive le proprietà di una nuova famiglia di acciai per ruote monoblocco forgiate- laminate, sviluppata come alternativa agli acciai AAR Classe B/C/D per aumentarne la... leggi tutto

2018
Num. 8
Sommario - Nel presente articolo vengono affrontate e confrontate fra di loro diverse metodologie analitiche per la determinazione della capacità pratica oraria di una linea ferroviaria ad alta... leggi tutto

2018
Num. 6
Sommario - La nota illustra lo sviluppo di un metodo per quantificare il carico di lavoro dei Dirigenti Centrali Operativi (DCO), al fine di garantire un’equa assegnazione delle attività sulla base... leggi tutto

2018
Num. 5
Sommario - La diffusione di dispositivi mobili di lo- calizzazione e comunicazione produce con continuità un'immensa quantità di dati – i cosiddetti Big Data – che possono essere sfruttati per... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- seguente ›
- ultima »