Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 2
Sommario - Il 27 agosto 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha nominato un Gruppo di Lavoro (GdL) composto da professionalità di alto profilo tecnico-istituzionale al fine di... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 1
Sommario - I treni merci cosiddetti pesanti (oltre 1600 t), talvolta anche lunghi (740-750 m), sono ormai tra i protagonisti del futuro del trasporto merci ferroviario. Il presente articolo ha l’... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 1
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 022
Numero:
Num. 1
Sommario - L’articolo si approccia alle flotte passeggeri e merci, interessate da gigantismo navale, per indagarne gli effetti energetici e ambientali. Tra le tendenze emergenti negli ultimi 20 anni... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 12
Sommario - La capacità dell’infrastruttura ferroviaria dipende da diversi fattori. Tra questi, i sistemi di segnalamento e controllo (CCS) mirano a fornire un funzionamento migliore pur mantenendo... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 12
Sommario - Ai sensi della norma UNI 11337 il Building Information Modeling (BIM) è il processo per la creazione e la gestione delle informazioni di un’opera attraverso il suo intero ciclo di vita.... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 11
Sommario - In un mercato, in cui due tipologie di auto competono fra loro, accade talvolta che una di esse, la quale è innovativa e in crescita, ad un certo punto subisce un declino il quale termina... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 11
Sommario - Gli aspetti legati alla frequenza del servizio, al tempo di viaggio e alla puntualità assumono una rilevanza sempre maggiore per la soddisfazione dei passeggeri e per il livello di qualità... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 10
Sommario - Il deragliamento di un veicolo ferroviario può essere attribuito a cause diverse e può verificarsi per ribaltamento di un veicolo, spostamento laterale di un binario, sormonto della ruota... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 10
Sommario - Le metropolitane, ed in generale le ferrovie urbane, sono diventate da tempo luoghi significativi dal punto di vista culturale, veri e propri segni distintivi delle città e del loro... leggi tutto

Pagine

2018
Num. 10
Sommario - L’utente di un servizio di traporto colletti- vo a frequenza giudica e percepisce la qualità del servizio sulla base di pochi parametri. Primo fra tutti è la “frequen- za”, da cui dipende... leggi tutto
2018
Num. 9
Sommario - L’articolo descrive le proprietà di una nuova famiglia di acciai per ruote monoblocco forgiate- laminate, sviluppata come alternativa agli acciai AAR Classe B/C/D per aumentarne la... leggi tutto
2018
Num. 8
Sommario - Nel presente articolo vengono affrontate e confrontate fra di loro diverse metodologie analitiche per la determinazione della capacità pratica oraria di una linea ferroviaria ad alta... leggi tutto
2018
Num. 6
Sommario - La nota illustra lo sviluppo di un metodo per quantificare il carico di lavoro dei Dirigenti Centrali Operativi (DCO), al fine di garantire un’equa assegnazione delle attività sulla base... leggi tutto
2018
Num. 5
Sommario - La diffusione di dispositivi mobili di lo- calizzazione e comunicazione produce con continuità un'immensa quantità di dati – i cosiddetti Big Data – che possono essere sfruttati per... leggi tutto
2018
Num. 4
Sommario - L’articolo presenta un approccio origina- le per effettuare la valutazione della capacità di sistemi ferroviari, basato sulla generazione ed analisi automatiche di orari fattibili. Questo... leggi tutto
2018
Num. 3
Riassunto - Il documento descrive i risultati sulla ri- cerca dell’ottimizzazione dell’interazione “ponte-binario- veicolo” per l’esercizio ferroviario ad alta velocità (fino a 400 km/h) per le... leggi tutto
2017
Num. 12
Sommario - In questo articolo viene illustrato uno studio delle conduttanze, sia verso terra che mutue, rela- tive alle rotaie di una linea ferroviaria a singolo e a dop- pio binario; tale studio... leggi tutto
2017
Num. 11
Sommario - Il presente articolo vuole essere un primo approccio alla presentazione del pantografo JRC15, sviluppato come sottosistema innovativo per l’equipaggiamento di rotabili regionali e... leggi tutto
2017
Num. 11
Sommario - Nell’ambito della crescente attenzione, a livello europeo, per la salvaguardia ambientale ed il risparmio energetico, ad esempio con gli obiettivi del Pacchetto 20-20-20, parte della... leggi tutto

Pagine