Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Il presente articolo ha lo scopo di illustrare la nuova edizione della CEI EN 50119, ossia la norma di riferimento per le linee di contatto aeree, focalizzando l’attenzione sulle novità da... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Le discipline europee varate nell’ultimo decennio del ’900 per introdurre la concorrenza nel sistema di trasporto ferroviario, garantire l’accesso all’infrastruttura senza discriminazioni... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - I processi di Impostazione e Verifica della progettazione sono pilastri fondamentali nell’attuale contesto ferroviario, incluso l’armamento. Nello svolgimento di queste attività, è prassi... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - Le controrotaie degli scambi ferroviari sono preposte a tutelare l’integrità della punta del cuore. La relativa azione sugli assi in transito – di cui viene analizzata la frequenza di... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - La digitalizzazione dei dati e lo sviluppo tecnologico dei sistemi in ambito ferroviario offrono innumerevoli vantaggi, tra cui la facilità di lettura, elaborazionee trasmissione dei dati... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - Il presente lavoro, svolto nell’ambito del progetto europeo CARBODIN, mira a studiare gli impatti di un nuovo dispositivo di ausilio per la salita a bordo concepito come una soluzione... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - La presente ricerca è finalizzata a definire un modello per valutare le emissioni di gas climalteranti di un’intera flotta veicolare, in ottica di ciclo di vita, in funzione dei risultati... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - Poco si sa circa la nascita, lo sviluppo e il funzionamento dello Spara-petardi Scartazzi-Opessi1. Proviamo qui ad integrare le scarse notizie e osserviamo come A. SCARTAZZI, semplice... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 4
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 022
Numero:
Num. 3
Sommario - Il Driver Interface System (DIS) è un sistema automatico robotizzato sviluppato da RFI con l’intento di automatizzare l’esecuzione di sequenze di test volte a dimostrare la conformità di... leggi tutto

Pagine

2019
Num. 2
Sommario – Il lavoro presenta un sistema di suppor- to alle decisioni per la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL). In particolare, è stata sviluppata una metodologia innovativa di stima... leggi tutto
2019
Num. 1
Sommario - Lo scambio delle merci fra l’Italia Nord Occidentale e la parte occidentale dell’Europa Centro Settentrionale utilizza tre modi di trasporto: il trasporto stradale formato dagli itinerari... leggi tutto
2018
Num. 10
Sommario - L’utente di un servizio di traporto colletti- vo a frequenza giudica e percepisce la qualità del servizio sulla base di pochi parametri. Primo fra tutti è la “frequen- za”, da cui dipende... leggi tutto
2018
Num. 9
Sommario - L’articolo descrive le proprietà di una nuova famiglia di acciai per ruote monoblocco forgiate- laminate, sviluppata come alternativa agli acciai AAR Classe B/C/D per aumentarne la... leggi tutto
2018
Num. 8
Sommario - Nel presente articolo vengono affrontate e confrontate fra di loro diverse metodologie analitiche per la determinazione della capacità pratica oraria di una linea ferroviaria ad alta... leggi tutto
2018
Num. 6
Sommario - La nota illustra lo sviluppo di un metodo per quantificare il carico di lavoro dei Dirigenti Centrali Operativi (DCO), al fine di garantire un’equa assegnazione delle attività sulla base... leggi tutto
2018
Num. 5
Sommario - La diffusione di dispositivi mobili di lo- calizzazione e comunicazione produce con continuità un'immensa quantità di dati – i cosiddetti Big Data – che possono essere sfruttati per... leggi tutto
2018
Num. 4
Sommario - L’articolo presenta un approccio origina- le per effettuare la valutazione della capacità di sistemi ferroviari, basato sulla generazione ed analisi automatiche di orari fattibili. Questo... leggi tutto
2018
Num. 3
Riassunto - Il documento descrive i risultati sulla ri- cerca dell’ottimizzazione dell’interazione “ponte-binario- veicolo” per l’esercizio ferroviario ad alta velocità (fino a 400 km/h) per le... leggi tutto
2017
Num. 12
Sommario - In questo articolo viene illustrato uno studio delle conduttanze, sia verso terra che mutue, rela- tive alle rotaie di una linea ferroviaria a singolo e a dop- pio binario; tale studio... leggi tutto

Pagine