Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 024
Numero:
Num. 6
Sommario - In questo studio, consideriamo la riprogrammazione dei treni merci per ridurre gli effetti delle interruzioni importanti. Partiamo dal presupposto che l’interruzione sia una chiusura... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 6
Sommario - Il Track Access Charges (TAC) è un pedaggio pagato dalle Imprese Ferroviarie per utilizzare le infrastrutture, che comprendono linee, stazioni e strutture correlate. Questi oneri svolgono... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 5
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 024
Numero:
Num. 5
Sommario – I Circuiti di Binario (CdB) sono particolari circuiti elettrici composti in parte dalle rotaie dei binari. In essi vengono fatti circolare segnali elettrici tramite i quali è possibile... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 5
Sommario - Nonostante l’efficacia dei sistemi di trasporto a fune sia riconosciuta per il loro basso impatto energetico e ambientale, con consumi ed emissioni generalmente inferiori rispetto ad altri... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 4
Sommario - Il presente lavoro analizza i consumi di energia di un sistema elettrico ferroviario, riferito soprattutto alle linee metropolitane ed indica quali sono i parametri che li caratterizzano. ... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 4
Sommario - I trasporti sono responsabili di circa il 25% delle emissioni climalteranti e rivestono un ruolo primario nel contrasto al surriscaldamento globale. Il sistema di trasporto ferroviario è... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 3
Sommario - La sostanziale equivalenza dei metodi di calcolo del binario secondo i due filoni consolidatisi nel tempo di WINKLER – ZIMMERMANN (trave continua su suolo elastico) e di ENGHESSER (trave... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 3
Sommario - Nella regione Sicilia da un decennio è stato avviato un vasto programma di realizzazione di nuove linee ferroviarie, tra i quali la Messina - Catania – Palermo inserita nel Corridoio... leggi tutto

Pagine

2022
Num. 2
IntroduzioneL’articolo espone una metodologia di valutazione dell’attrattività economica delle imprese di manutenzione di carrozze ferroviarie. Le fasi principali di questa metodologia includono la... leggi tutto
2021
Num. 12
Sommario - La capacità dell’infrastruttura ferroviaria dipende da diversi fattori. Tra questi, i sistemi di segnalamento e controllo (CCS) mirano a fornire un funzionamento migliore pur mantenendo... leggi tutto
2021
Num. 11
Sommario - Gli aspetti legati alla frequenza del servizio, al tempo di viaggio e alla puntualità assumono una rilevanza sempre maggiore per la soddisfazione dei passeggeri e per il livello di qualità... leggi tutto
2021
Num. 10
Sommario - Il deragliamento di un veicolo ferroviario può essere attribuito a cause diverse e può verificarsi per ribaltamento di un veicolo, spostamento laterale di un binario, sormonto della ruota... leggi tutto
2021
Num. 5
Sommario - In un contesto generale in cui sono sempre più evidenti gli effetti del surriscaldamento terrestre che comporta fenomeni meteorologici caratterizzati da piogge intense e concentrate in... leggi tutto
2021
Num. 3
Sommario - Nell’esercizio ferroviario, i dati forniti dai sistemi di misura installati lungo linea possono essere utili per molte ragioni come la sicurezza e la manutenzione. Ad esempio, i sistemi di... leggi tutto
2020
Num. 12
Sommario - La memoria propone una metodologia di individuazione delle caratteristiche elastiche del binario al fine di attenuare le azioni prodotte dal transito dei veicoli. Lo studio si basa sull’... leggi tutto
2020
Num. 11
Sommario - Il lavoro propone un modello quantitativo per l’analisi della resilienza delle linee ferroviarie con particolare riferimento all’assicurazione della continuità del servizio mediante... leggi tutto
2020
Num. 10
Sommario - Nel settore ferroviario europeo si registra un forte interesse nella ricerca di sistemi innovativi per il monitoraggio delle caratteristiche di marcia dei treni in servizio regolare.... leggi tutto
2020
Num. 8
Sommario - L’articolo descrive la fase di implementazione dell’Intelligent Asset Management System (IAMS), sviluppato nell’ambito del progetto Shift2Rail IN2SMART, in fase di test e validazione nell’... leggi tutto

Pagine