Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 024
Numero:
Num. 11
Sommario - Questo articolo stima la riduzione delle emissioni di gas serra nel trasporto di merci tra il porto di Buenaventura e la regione di Bogotá-Cundinamarca in Colombia, attraverso la... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 11
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 024
Numero:
Num. 10
Sommario - La determinazione del costo standard del trasporto pubblico locale (TPL) è un tema di grande interesse nei paesi che sovvenzionano con risorse pubbliche questi servizi, in quanto risulta... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 10
Sommario - Ad oggi più di 100.000 km di linee ferroviarie (11.000 km in Italia) sono fornite di copertura radio GSM-Railway (GSM-R). Tale infrastruttura di rete assicura la fondamentale comunicazione... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 10
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 024
Numero:
Num. 9
Sommario - La rincalzatura del binario è un intervento essenziale per la manutenzione della rete ferroviaria, garantendo sicurezza, efficienza e comfort nel trasporto su rotaia. Tradizionalmente... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 8
Sommario - Comprendere lo sviluppo dei difetti del binario, che possono avere un impatto significativo sulla sicurezza, è un compito cruciale per gli ingegneri ferroviari. L’analisi dei parametri... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 8
Sommario - I Regolamenti ferroviari impongono il rispetto indiscutibile delle Norme. Ciò vale, anche, per i progettisti dei tracciati che devono applicare le Specifiche attinenti alla materia. L’... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 8
Sommario - Date la natura multidisciplinare caratterizzante il BIM e l’eterogeneità degli stakeholders coinvolti nello sviluppo di un’opera, si intuisce come la metodologia BIM non sia applicabile... leggi tutto

Pagine

2023
Num. 11
Sommario - Il periodo della pandemia COVID-19 ha imposto il distanziamento interpersonale in vari luoghi, in primis sui trasporti pubblici: conoscere in  automatico i passeggeri presenti a bordo... leggi tutto
2023
Num. 10
Sommario - L’impiego dell’idrogeno nei sistemi di propulsione ferroviari è molto promettente e ha già trovato applicazioni commerciali di rilievo. Sono tuttavia emerse alcune potenziali barriere all’... leggi tutto
2023
Num. 8
Sommario - Il comportamento di tre acciai per ruote ferroviarie (HYPERLOS®, ER-TEN e SUPERLOS®) accoppiati a due materiali per ceppi frenanti (ghisa e composito organico) e all’acciaio per rotaie... leggi tutto
2023
Num. 4
Sommario - Lo studio definisce un metodo semplificato di analisi cinematica e dinamica dell’interazione tra un pantografo e una linea aerea rigida di contatto. La difficoltà nel reperire informazioni... leggi tutto
2023
Num. 3
Sommario - Questo articolo studia le conseguenze dell'imposizione del bando alle vendite di auto dotate di solo motore a combustione interna (MCI) deciso dal Parlamento della Unione Europea.... leggi tutto
2023
Num. 1
Sommario - La distribuzione delle forze verticali trasmesse dalle ruote di un carrello al binario rappresenta un elemento di grande importanza ai fini della sicurezza di marcia e dell’economia di... leggi tutto
2022
Num. 12
Sommario - Le azioni dinamiche a cui è soggetto il pendino conduttore di una catenaria al passaggio del pantografo possono diventare molto rilevanti per alte velocità del veicolo ferroviario. In... leggi tutto
2022
Num. 11
Sommario - Lo scopo di questo documento è focalizzato sui materiali utilizzati per la fabbricazione dei telai dei carrelli ferroviari. Il documento evidenzierà i materiali ammissibili e innovativi... leggi tutto
2022
Num. 6
Sommario - Le controrotaie degli scambi ferroviari sono preposte a tutelare l’integrità della punta del cuore. La relativa azione sugli assi in transito – di cui viene analizzata la frequenza di... leggi tutto
2022
Num. 5
Sommario - La digitalizzazione dei dati e lo sviluppo tecnologico dei sistemi in ambito ferroviario offrono innumerevoli vantaggi, tra cui la facilità di lettura, elaborazionee trasmissione dei dati... leggi tutto

Pagine