Ricerca nelle sezioni IF

2019
Num. 9
Sommario - Non sempre un processo decisionale che coinvolge un sistema di trasporto porta a prendere scelte razionali. Esiste una sindrome nota in letteratura come “planning fallacy”, secondo la... leggi tutto
2019
Num. 5
Sommario - Il presente articolo esplora la genesi politico-amministrativa di una delle maggiori opere pubbliche italiane del XX secolo: la Linea 1 della metropolitana di Napoli. In particolare, si... leggi tutto

2019
Num. 3
Sommario - Un adeguato regime dei diritti di accesso rappresenta la base per garantire una concorrenza equa e leale nel settore ferroviario. In conformità con le recenti legislazioni europee e... leggi tutto

2018
Num. 12
Sommario - La strategia di pianificazione della mobilità pubblica avviata negli ultimi anni in Italia si basa su due pilastri fondamentali: la riorganizzazione delle regole (revisione della... leggi tutto

2018
Num. 11
Sommario - Il tema dei costi standard e le considerazio- ni sulle dimensioni ottimali dei bacini di traffico e delle aziende erogatrici di servizi di TPL sono stati oggetto di una serie di interventi... leggi tutto

2017
Num. 6
Sommario - L’interscambio delle merci fra il territorio a Sud dell’arco orientale delle Alpi e il territorio dell’Eu- ropa centro-settentrionale utilizza in modo nettamente prevalente due sistemi di... leggi tutto

2017
Num. 6
Sommario - La rete ferroviaria italiana, per la mag- gior parte di proprietà nazionale (16751 km), ma con si- gnificative maglie (3000 km) di proprietà di enti locali (re- gioni e Provincia autonoma... leggi tutto

2017
Num. 4
Sommario - Il nesso di causa-effetto fra alcune caratteri- stiche insediative delle aree urbane e il tipo di mobilità che ne consegue è intuitivo e la ricerca scientifica ha spes- so rilevato... leggi tutto

2017
Num. 3
SOMMARIO NON DISPONIBILE