Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 2
Sommario - Il 27 agosto 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha nominato un Gruppo di Lavoro (GdL) composto da professionalità di alto profilo tecnico-istituzionale al fine di... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 1
Sommario - L’articolo si approccia alle flotte passeggeri e merci, interessate da gigantismo navale, per indagarne gli effetti energetici e ambientali. Tra le tendenze emergenti negli ultimi 20 anni... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 1
Sommario - I treni merci cosiddetti pesanti (oltre 1600 t), talvolta anche lunghi (740-750 m), sono ormai tra i protagonisti del futuro del trasporto merci ferroviario. Il presente articolo ha l’... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 12
Sommario - La capacità dell’infrastruttura ferroviaria dipende da diversi fattori. Tra questi, i sistemi di segnalamento e controllo (CCS) mirano a fornire un funzionamento migliore pur mantenendo... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 12
Sommario - Ai sensi della norma UNI 11337 il Building Information Modeling (BIM) è il processo per la creazione e la gestione delle informazioni di un’opera attraverso il suo intero ciclo di vita.... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 11
Sommario - Gli aspetti legati alla frequenza del servizio, al tempo di viaggio e alla puntualità assumono una rilevanza sempre maggiore per la soddisfazione dei passeggeri e per il livello di qualità... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 11
Sommario - In un mercato, in cui due tipologie di auto competono fra loro, accade talvolta che una di esse, la quale è innovativa e in crescita, ad un certo punto subisce un declino il quale termina... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 10
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 021
Numero:
Num. 10
Sommario - Il deragliamento di un veicolo ferroviario può essere attribuito a cause diverse e può verificarsi per ribaltamento di un veicolo, spostamento laterale di un binario, sormonto della ruota... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- seguente ›
- ultima »

2020
Num. 9
Sommario - Questo documento adotta una procedura specifica per fare una distinzione tra rotaia a velocità convenzionale, rotaia ad alta velocità e rotaia ad altissima velocità. I criteri adottati... leggi tutto

2020
Num. 6
Sommario - I modelli di Building Information Modeling consentono ai progettisti di ottenere maggiore efficienza nello sviluppo delle varie alternative progettuali e nella ricerca della migliore... leggi tutto

2020
Num. 5
Sommario - Come Area Metropolitana Centro Veneta viene intesa un’area interessante le tre province di Venezia, Padova e Treviso. Rispetto alle altre aree metropolitane caratterizzate da un polo... leggi tutto

2020
Num. 4
Sommario – La pubblicazione della Direttiva 2008/110/ CE [1] ha introdotto, per la prima volta, nell’ambito del sistema ferroviario, la figura del Soggetto Responsabile della Manutenzione (ECM). L’... leggi tutto

2020
Num. 2
Sommario - Lo scopo della presente memoria è valutare la capacità effettiva dei corridoi ferroviari in Slovacchia, in termini di esigenze di trasporto merci e obiettivi della politica dei trasporti... leggi tutto

2020
Num. 1
Sommario - Lo sviluppo di strumenti avanzati per la progettazione e le crescenti prestazioni dei materiali permettono di realizzare infrastrutture sempre più complesse che, in quanto tali, rendono... leggi tutto

2019
Num. 12
Sommario - Scopo dell’articolo è descrivere come il Consorzio Bonifica - Hitachi Rail STS ha sviluppato un’esperienza nell’implementazione del Building Information Modelling (BIM)(1) per un progetto... leggi tutto

Il mantenimento in efficienza delle linee ferroviarie nel Nord Europa in presenza di neve e ghiaccio
2019
Num. 11
Sommario - Nel seguente articolo vengono esposte le caratteristiche tec niche e le modalità di mantenimento in efficienza delle linee ferroviarie in alcuni paesi del nord Europa che, storicamente,... leggi tutto

2019
Num. 10
Sommario - Questa ricerca confronta le LRT di Granada e di Tenerife, Linea 1, in relazione all’inserimento urbano, le caratteristiche tecniche delle linee e dei veicoli, le caratteristiche di... leggi tutto

2019
Num. 9
Sommario - L’articolo traccia in una panoramica d’insieme le tappe percorse dagli azionamenti elettronici per veicoli ferroviari, dai primi passi degli anni ’70 alla progressiva diffusione fino alla... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- seguente ›
- ultima »