Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 3
Sommario - Il Driver Interface System (DIS) è un sistema automatico robotizzato sviluppato da RFI con l’intento di automatizzare l’esecuzione di sequenze di test volte a dimostrare la conformità di... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 2
IntroduzioneL’articolo espone una metodologia di valutazione dell’attrattività economica delle imprese di manutenzione di carrozze ferroviarie. Le fasi principali di questa metodologia includono la... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 2
Sommario - Il 27 agosto 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha nominato un Gruppo di Lavoro (GdL) composto da professionalità di alto profilo tecnico-istituzionale al fine di... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 1
Sommario - L’articolo si approccia alle flotte passeggeri e merci, interessate da gigantismo navale, per indagarne gli effetti energetici e ambientali. Tra le tendenze emergenti negli ultimi 20 anni... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 1
Sommario - I treni merci cosiddetti pesanti (oltre 1600 t), talvolta anche lunghi (740-750 m), sono ormai tra i protagonisti del futuro del trasporto merci ferroviario. Il presente articolo ha l’... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 1
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 021
Numero:
Num. 12
Sommario - La capacità dell’infrastruttura ferroviaria dipende da diversi fattori. Tra questi, i sistemi di segnalamento e controllo (CCS) mirano a fornire un funzionamento migliore pur mantenendo... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 12
Sommario - Ai sensi della norma UNI 11337 il Building Information Modeling (BIM) è il processo per la creazione e la gestione delle informazioni di un’opera attraverso il suo intero ciclo di vita.... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 11
Sommario - Gli aspetti legati alla frequenza del servizio, al tempo di viaggio e alla puntualità assumono una rilevanza sempre maggiore per la soddisfazione dei passeggeri e per il livello di qualità... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 11
Sommario - In un mercato, in cui due tipologie di auto competono fra loro, accade talvolta che una di esse, la quale è innovativa e in crescita, ad un certo punto subisce un declino il quale termina... leggi tutto

Pagine

2013
Num. 6
  Questo articolo presenta un modello dinamico di ripartizione modale della domanda in un sistema plurimodale di trasporto delle merci. Esso è stato elaborato per studiare l’evoluzione del trasporto... leggi tutto
2013
Num. 2
  La prima parte del presente articolo è stata pubblicata nel precedente numero di Ingegneria Ferroviaria, e questa seconda parte costituisce il prosieguo di quanto presentato nel precedente numero.
2013
Num. 2
  Il metodo denominato “delle curve di riempimento” permette, con un approccio sintetico, cioè non legato alla topologia della stazione ma ad alcuni parametri “globali” quali il numero di binari, la... leggi tutto
2013
Num. 1
  Al fine di enunciare le condizioni in cui sarà sviluppato il presente studio, la prima parte di questo articolo inizia, dopo aver trattato alcuni argomenti introduttivi, con la definizione sia... leggi tutto
2013
Num. 1
  L’analisi della evoluzione storica nella progettazione, nella costruzione e nell’utilizzo in linea della traversa ferroviaria, pone in evidenza il circuito virtuoso che lega l’innovazione ai... leggi tutto
2012
Num. 12
Sommario – Sebbene i processi, che hanno luogo nel terreno circostante una galleria in roccia rigonfiante e in roccia spingente, differiscano fondamentalmente l’uno dal- l’altro, esiste un aspetto... leggi tutto
2012
Num. 12
Sommario - Il presente lavoro riguarda la messa a punto di un metodo di calcolo della “domanda generata o domanda indotta” determinata dalla realizzazione di un progetto infrastrutturale stradale.Il... leggi tutto
2012
Num. 12
Sommario – L’emanazione nel 2008 del Decreto Mini- steriale del Ministro delle Infrastrutture del 14.1.2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costru- zioni” e della Circolare del 02.02.... leggi tutto
2012
Num. 11
  L’analisi di previsione del comportamento dinamico del veicolo viene eseguita mediante la tecnica di modellazione multicorpo o “multibody”, implementata in numerosi codici disponibili in commercio... leggi tutto
2012
Num. 10
  Questo articolo ha lo scopo di introdurre alla lettura della “Specifica per la progettazione e l’esecuzione dei ponti ferroviari e di altre opere minori sotto binario”, emanata a seguito della... leggi tutto

Pagine