Ricerca nelle sezioni IF

2 023
Numero:
Num. 10
Sommario - L’evoluzione della tecnologia elettronica nel campo dei sensori, ha comportato in tutti i settori un aumento incredibile della quantità di dati derivante da misure. Un problema che si è... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 9
Sommario - È stata condotta un’analisi del campo di fluidodinamica utilizzando la simulazione CFD per migliorare le prestazioni aerodinamiche e ridurre il coefficiente di resistenza dei treni per le... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 9
Sommario - La sicurezza nei cantieri ferroviari è una questione cruciale per garantire che i lavoratori non corrano pericoli durante la costruzione e la manutenzione delle infrastrutture ferroviarie... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - Il comportamento di tre acciai per ruote ferroviarie (HYPERLOS®, ER-TEN e SUPERLOS®) accoppiati a due materiali per ceppi frenanti (ghisa e composito organico) e all’acciaio per rotaie... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - RFI e l’Università di Roma Tor Vergata hanno avviato nel 2018 una ricerca sul sistema radiomobile che potrebbe sostituire il GSM-R. All’inizio dello studio, LTE era un ottimo candidato per... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 6
Sommario – Lo scopo di questo lavoro è quello di dare informazioni su uno dei principali porti ad acque profonde del Regno Unito, il London Gateway, che fa parte del progetto Thames Gateway e di... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 6
Sommario - L’analisi pushover ha l’obiettivo di determinare la relazione tra il taglio alla base e lo spostamento di un nodo di controllo per determinare la curva di capacità di una struttura. Una... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 5
Sommario - Lo scopo di questo lavoro è stabilire la velocità a regime più appropriata per un elettrotreno merci (F-EMU), vale a dire un treno merci di nuova generazione a potenza distribuita,... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 5
Sommario - Oslo sarà la prima capitale mondiale con un sistema di trasporto pubblico completamente elettrico entro il 2030. In questo contesto è stato avviato nel 2013 il cosiddetto “programma tram... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- seguente ›
- ultima »

2020
Num. 11
Sommario - L’articolo descrive i primi risultati di Assets4Rail, un progetto, finanziato con fondi UE, che vuole offrire un contributo al trasferimento modale a favore della ferrovia attraverso lo... leggi tutto

2020
Num. 10
Sommario - Il Regolamento Viario disciplina le caratteristiche, gli usi e le modalità di gestione degli elementi stradali per tutte le componenti di traffico ammesse. Tra esse rientra il trasporto... leggi tutto

2020
Num. 9
Sommario - Questo documento adotta una procedura specifica per fare una distinzione tra rotaia a velocità convenzionale, rotaia ad alta velocità e rotaia ad altissima velocità. I criteri adottati... leggi tutto

2020
Num. 6
Sommario - I modelli di Building Information Modeling consentono ai progettisti di ottenere maggiore efficienza nello sviluppo delle varie alternative progettuali e nella ricerca della migliore... leggi tutto

2020
Num. 5
Sommario - Come Area Metropolitana Centro Veneta viene intesa un’area interessante le tre province di Venezia, Padova e Treviso. Rispetto alle altre aree metropolitane caratterizzate da un polo... leggi tutto

2020
Num. 4
Sommario – La pubblicazione della Direttiva 2008/110/ CE [1] ha introdotto, per la prima volta, nell’ambito del sistema ferroviario, la figura del Soggetto Responsabile della Manutenzione (ECM). L’... leggi tutto

2020
Num. 2
Sommario - Lo scopo della presente memoria è valutare la capacità effettiva dei corridoi ferroviari in Slovacchia, in termini di esigenze di trasporto merci e obiettivi della politica dei trasporti... leggi tutto

2020
Num. 1
Sommario - Lo sviluppo di strumenti avanzati per la progettazione e le crescenti prestazioni dei materiali permettono di realizzare infrastrutture sempre più complesse che, in quanto tali, rendono... leggi tutto

2019
Num. 12
Sommario - Scopo dell’articolo è descrivere come il Consorzio Bonifica - Hitachi Rail STS ha sviluppato un’esperienza nell’implementazione del Building Information Modelling (BIM)(1) per un progetto... leggi tutto

Il mantenimento in efficienza delle linee ferroviarie nel Nord Europa in presenza di neve e ghiaccio
2019
Num. 11
Sommario - Nel seguente articolo vengono esposte le caratteristiche tec niche e le modalità di mantenimento in efficienza delle linee ferroviarie in alcuni paesi del nord Europa che, storicamente,... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- seguente ›
- ultima »