Ricerca nelle sezioni IF

2013
Num. 2
Il metodo denominato “delle curve di
riempimento” permette, con un approccio sintetico, cioè
non legato alla topologia della stazione ma ad alcuni parametri
“globali” quali il numero di binari, la... leggi tutto

2013
Num. 1
Al fine di enunciare le condizioni in cui
sarà sviluppato il presente studio, la prima parte di questo
articolo inizia, dopo aver trattato alcuni argomenti introduttivi,
con la definizione sia... leggi tutto

2013
Num. 1
L’analisi della evoluzione storica nella progettazione,
nella costruzione e nell’utilizzo in linea della traversa
ferroviaria, pone in evidenza il circuito virtuoso che
lega l’innovazione ai... leggi tutto

2012
Num. 12
Sommario - Il presente lavoro riguarda la messa a punto di un metodo di calcolo della “domanda generata o domanda indotta” determinata dalla realizzazione di un progetto infrastrutturale stradale.Il... leggi tutto

2012
Num. 12
Sommario – L’emanazione nel 2008 del Decreto Mini- steriale del Ministro delle Infrastrutture del 14.1.2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costru- zioni” e della Circolare del 02.02.... leggi tutto

2012
Num. 12
Sommario – Sebbene i processi, che hanno luogo nel terreno circostante una galleria in roccia rigonfiante e in roccia spingente, differiscano fondamentalmente l’uno dal- l’altro, esiste un aspetto... leggi tutto

2012
Num. 11
L’analisi di previsione del comportamento
dinamico del veicolo viene eseguita mediante la tecnica
di modellazione multicorpo o “multibody”, implementata
in numerosi codici disponibili in commercio... leggi tutto

2012
Num. 10
Questo articolo ha lo scopo di introdurre
alla lettura della “Specifica per la progettazione e l’esecuzione
dei ponti ferroviari e di altre opere minori sotto binario”,
emanata a seguito della... leggi tutto

2012
Num. 8
Il contributo propone la descrizione di
una procedura da applicare nelle prove di carico per il
collaudo di strutture orizzontali, mediante l’ausilio di
un’esposizione teorica per la determinazione... leggi tutto

2012
Num. 6
Vengono esaminate le ricerche sperimentali
sullo svio compiute in Europa nel secolo scorso, con
l’impiego di veicoli speciali. I risultati confermano qualitativamente
le teorie più avanzate, di... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- …
- seguente ›
- ultima »