Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2009
Num. 4
  L’articolo presenta una sintesi dello sviluppo e della realizzazione dei sistemi di protezione e controllo automatici della marcia del treno SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno), ETCS (European... leggi tutto
2009
Num. 3
  L’articolo presenta una nuova metodologia per l’analisi dinamica dell’interazione suolo-struttura connessa al traffico ferroviario. I risultati sono utilizzabili sia per il controllo delle... leggi tutto
2009
Num. 2
  Il viadotto Santhià, sulla linea ferroviaria AV/AC Torino-Venezia tratta Torino-Novara, in esercizio dal Febbraio 2006, è costituito da campate da 25 e 20.50 m semplicemente appoggiate sulle pile... leggi tutto
2009
Num. 1
  L’articolo illustra le principali soluzioni innovative introdotte negli impianti di energia e trazione elettrica 2 x 25 kV delle linee AV/AC italiane. Tali soluzioni riguardano l’architettura dell’... leggi tutto
2009
Num. 1
  Con l’avvento in Italia delle nuove linee AV, Italferr, la società di Ingegneria delle Ferrovie dello Stato, a valle delle prime esperienze tedesche su linee AV, ha condotto una prima serie di... leggi tutto
2008
Num. 12
  Le recenti innovazioni nei sistemi di supporto per il controllo delle deformazioni stanno consentendo agli appaltatori di incrementare la velocità di avanzamento anche in difficili condizioni di... leggi tutto
2008
Num. 11
  Nella prima parte di questo lavoro sono state descritte metodologie di progettazione e principali caratteristiche del prototipo di pantografo T2006. In questa seconda parte vengono illustrate le... leggi tutto
2008
Num. 10
  Oggetto di questo lavoro è la descrizione di un progetto di ricerca e sviluppo avente per obiettivo il miglioramento della captazione pantografo-catenaria tramite la realizzazione di un pantografo... leggi tutto
2008
Num. 9
  Dal marzo 2005, è in esercizio a Roma la linea filoviaria 90 con caratteristiche fortemente innovative quali: mancanza della linea di contatto nella tratta di penetrazione nel centro della città (... leggi tutto
2008
Num. 8
  Scopo dell’articolo è fornire uno stato dell’arte obiettivo e possibilmente esaustivo sui progressi e le prospettive della tecnologia ad assetto variabile. Dapprima vengono sommariamente riprese... leggi tutto

Pagine