Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2009
Num. 11
  Nella presente memoria si valutano gli effetti connessi all’adozione di isolatori sismici nei viadotti ferroviari facendo riferimento al viadotto “Cintura” (sito nel tratto di penetrazione urbana... leggi tutto
2009
Num. 11
  L’articolo descrive una metodologia di calcolo integrata che, simulando il traffico ferroviario, consente di analizzare il comportamento degli impianti di trazione elettrica a 2Å~25 kV, 50 Hz. La... leggi tutto
2009
Num. 10
  Il gruppo di lavoro 6 (composizione treni merci) del comitato di ITALCERTIFER si è occupato di una serie di attività relative all’ottimizzazione della composizione dei treni merci. In questo lavoro... leggi tutto
2009
Num. 9
  L’articolo mostra le caratteristiche principali di un modello di simulazione dell’esercizio ferroviario. Utilizzando il formalismo grafico delle Reti di PETRI il modello simula il funzionamento... leggi tutto
2009
Num. 8
  L’articolo descrive il funzionamento del convertitore di ingresso dei moderni azionamenti di trazione di cui sono equipaggiate le locomotive ed in generale i treni alimentati in corrente alternata... leggi tutto
2009
Num. 6
  In questo documento viene presentato lo studio degli effetti dinamici sui ponti e viadotti della tratta AV/AC Milano-Bologna per la verifica dei requisiti previsti dalle Specifiche Tecniche di... leggi tutto
2009
Num. 6
  Le verifiche di capacità di circolazione di impianti ferroviari rivestono nell’ambito della progettazione ferroviaria notevole importanza, in quanto proprio in essi sono spesso individuabili i... leggi tutto
2009
Num. 6
  Il controllo in tempo reale di strutture civili è fondamentale per la sicurezza e la salvaguardia del territorio. Nell’ambito delle ricerche sperimentali svolte presso il laboratorio del... leggi tutto
2009
Num. 5
  Questo articolo descrive un metodo per il calcolo del rumore indotto, nella banda fonica (300Hz- 5000Hz), in una coppia telefonica dovuto all’azione inducente di campi elettromagnetici prodotti da... leggi tutto
2009
Num. 4
  L’articolo presenta una sintesi dello sviluppo e della realizzazione dei sistemi di protezione e controllo automatici della marcia del treno SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno), ETCS (European... leggi tutto

Pagine