Ricerca nelle sezioni IF

2 019
Numero:
Num. 10
Sommario - Nell’ambito delle opere civili, la stragrande maggioranza delle opere d’arte costruite a partire dalla metà del secolo scorso, sono soggette ad un globale decadimento delle proprietà... leggi tutto

2 019
Numero:
Num. 10
Sommario - Questa ricerca confronta le LRT di Granada e di Tenerife, Linea 1, in relazione all’inserimento urbano, le caratteristiche tecniche delle linee e dei veicoli, le caratteristiche di... leggi tutto

2 019
Numero:
Num. 9
Sommario - Non sempre un processo decisionale che coinvolge un sistema di trasporto porta a prendere scelte razionali. Esiste una sindrome nota in letteratura come “planning fallacy”, secondo la... leggi tutto

2 019
Numero:
Num. 9
Sommario - L’articolo traccia in una panoramica d’insieme le tappe percorse dagli azionamenti elettronici per veicoli ferroviari, dai primi passi degli anni ’70 alla progressiva diffusione fino alla... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 8
Sommario - Nell’articolo si propone un approccio per la stima dell’evoluzione della domanda di traffico delle merci al Brennero basato su modelli e tecniche econometriche per l’analisi delle serie... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 8
Riassunto - Questo documento si propone di esporre la causa dell’amplificazione delle vibrazioni in superficie indotte dall’esercizio del treno in un sistema “rapid transit”. La vibrazione della... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 6
Sommario - I dati presenti nelle zone tachigrafiche elettroniche (ZTE) costituiscono un’importante fonte di informazioni necessarie a migliorare l’esercizio ferroviariosia dal punto di vista dell’... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 6
Sommario - Le crescenti esigenze di regolarità e di produttività del sistema ferroviario hanno indotto all’utilizzo di nuove tecnologie per il telecomando e l’automatismo degli impianti, ottenendo... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 5
Sommario - La misura della qualità dei servizi di trasporto collettivo è un aspetto di rilevante importanza sia per le amministrazioni pubbliche sia per le aziende che forniscono i servizi di... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 5
Sommario - Il presente articolo esplora la genesi politico-amministrativa di una delle maggiori opere pubbliche italiane del XX secolo: la Linea 1 della metropolitana di Napoli. In particolare, si... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- …
- seguente ›
- ultima »

2008
Num. 8
Scopo dell’articolo è fornire uno stato dell’arte obiettivo e possibilmente esaustivo sui progressi e le
prospettive della tecnologia ad assetto variabile. Dapprima vengono sommariamente riprese... leggi tutto

2008
Num. 6
Questo articolo presenta i maggiori risultati ottenuti nell’ambito del Progetto Europeo Modbogie,
parte integrante del più ampio Progetto di ricerca Europeo Modtrain con particolare riferimento al... leggi tutto

2008
Num. 5
L’aumento del volume di traffico merci tra i vari paesi europei impone agli operatori ferroviari di incrementare
la produttività dei treni merci, generalmente perseguita attraverso l’aumento della... leggi tutto

2008
Num. 4
Tra i temi che sono al centro dell’attenzione in ambito ferroviario, il controllo andamento treni e la
relativa quantificazione economica (“performance regime”) assumono sempre più rilevanza per le... leggi tutto

2008
Num. 2
L’incremento della mobilità e del traffico nelle infrastrutture di trasporto, ha portato ad un conseguente
accrescimento di velocità e dei carichi viaggianti sui ponti in generale, ed in... leggi tutto

2008
Num. 2
L’improvvisa disponibilità di materiale magnetico ad altissima energia a prezzi ridotti di oltre l’ottanta
per cento, rispetto a quelli praticati ancora alla fine del secolo passato, apre la via a... leggi tutto

2008
Num. 1
Lo scopo principale di questo articolo è quello di stabilire la successione delle attività di analisi e simulazione
da eseguire al fine di effettuare una valutazione preliminare dei fattori di... leggi tutto

2008
Num. 1
Nella nota viene preso in esame il comportamento dinamico dei ponti ferroviari focalizzando l’attenzione
sulle condizioni che determinano l’amplificazione dinamica della risposta strutturale.... leggi tutto