Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 019
Numero:
Num. 12
Ricordando che i vantaggi del trasporto su fune sono essenzialmente riconducibili a minore dispendio energetico specifico rispetto a quelli con trazione a bordo e a superare ostacoli naturali quali... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 11
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 019
Numero:
Num. 11
Sommario - Un investimento pubblico nel settore delle reti di mobilità richiede la valutazione dello scenario completo ante e post operam ed una rigorosa analisi comparativa delle possibili... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 11
Sommario - Nel seguente articolo vengono esposte le caratteristiche tec niche e le modalità di mantenimento in efficienza delle linee ferroviarie in alcuni paesi del nord Europa che, storicamente,... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 10
Sommario - Nell’ambito delle opere civili, la stragrande maggioranza delle opere d’arte costruite a partire dalla metà del secolo scorso, sono soggette ad un globale decadimento delle proprietà... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 10
Sommario - Questa ricerca confronta le LRT di Granada e di Tenerife, Linea 1, in relazione all’inserimento urbano, le caratteristiche tecniche delle linee e dei veicoli, le caratteristiche di... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 10
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 019
Numero:
Num. 9
Sommario - Non sempre un processo decisionale che coinvolge un sistema di trasporto porta a prendere scelte razionali. Esiste una sindrome nota in letteratura come “planning fallacy”, secondo la... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 9
Sommario - L’articolo traccia in una panoramica d’insieme le tappe percorse dagli azionamenti elettronici per veicoli ferroviari, dai primi passi degli anni ’70 alla progressiva diffusione fino alla... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 8
Sommario - Nell’articolo si propone un approccio per la stima dell’evoluzione della domanda di traffico delle merci al Brennero basato su modelli e tecniche econometriche per l’analisi delle serie... leggi tutto

Pagine

2009
Num. 2
  Il viadotto Santhià, sulla linea ferroviaria AV/AC Torino-Venezia tratta Torino-Novara, in esercizio dal Febbraio 2006, è costituito da campate da 25 e 20.50 m semplicemente appoggiate sulle pile... leggi tutto
2009
Num. 1
  L’articolo illustra le principali soluzioni innovative introdotte negli impianti di energia e trazione elettrica 2 x 25 kV delle linee AV/AC italiane. Tali soluzioni riguardano l’architettura dell’... leggi tutto
2009
Num. 1
  Con l’avvento in Italia delle nuove linee AV, Italferr, la società di Ingegneria delle Ferrovie dello Stato, a valle delle prime esperienze tedesche su linee AV, ha condotto una prima serie di... leggi tutto
2008
Num. 12
  Le recenti innovazioni nei sistemi di supporto per il controllo delle deformazioni stanno consentendo agli appaltatori di incrementare la velocità di avanzamento anche in difficili condizioni di... leggi tutto
2008
Num. 11
  Nella prima parte di questo lavoro sono state descritte metodologie di progettazione e principali caratteristiche del prototipo di pantografo T2006. In questa seconda parte vengono illustrate le... leggi tutto
2008
Num. 10
  Oggetto di questo lavoro è la descrizione di un progetto di ricerca e sviluppo avente per obiettivo il miglioramento della captazione pantografo-catenaria tramite la realizzazione di un pantografo... leggi tutto
2008
Num. 9
  Dal marzo 2005, è in esercizio a Roma la linea filoviaria 90 con caratteristiche fortemente innovative quali: mancanza della linea di contatto nella tratta di penetrazione nel centro della città (... leggi tutto
2008
Num. 8
  Scopo dell’articolo è fornire uno stato dell’arte obiettivo e possibilmente esaustivo sui progressi e le prospettive della tecnologia ad assetto variabile. Dapprima vengono sommariamente riprese... leggi tutto
2008
Num. 6
  Questo articolo presenta i maggiori risultati ottenuti nell’ambito del Progetto Europeo Modbogie, parte integrante del più ampio Progetto di ricerca Europeo Modtrain con particolare riferimento al... leggi tutto
2008
Num. 5
  L’aumento del volume di traffico merci tra i vari paesi europei impone agli operatori ferroviari di incrementare la produttività dei treni merci, generalmente perseguita attraverso l’aumento della... leggi tutto

Pagine