Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - I processi di Impostazione e Verifica della progettazione sono pilastri fondamentali nell’attuale contesto ferroviario, incluso l’armamento. Nello svolgimento di queste attività, è prassi... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - Le controrotaie degli scambi ferroviari sono preposte a tutelare l’integrità della punta del cuore. La relativa azione sugli assi in transito – di cui viene analizzata la frequenza di... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - La digitalizzazione dei dati e lo sviluppo tecnologico dei sistemi in ambito ferroviario offrono innumerevoli vantaggi, tra cui la facilità di lettura, elaborazionee trasmissione dei dati... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - Il presente lavoro, svolto nell’ambito del progetto europeo CARBODIN, mira a studiare gli impatti di un nuovo dispositivo di ausilio per la salita a bordo concepito come una soluzione... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - La presente ricerca è finalizzata a definire un modello per valutare le emissioni di gas climalteranti di un’intera flotta veicolare, in ottica di ciclo di vita, in funzione dei risultati... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - Poco si sa circa la nascita, lo sviluppo e il funzionamento dello Spara-petardi Scartazzi-Opessi1. Proviamo qui ad integrare le scarse notizie e osserviamo come A. SCARTAZZI, semplice... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 3
Sommario - Il Driver Interface System (DIS) è un sistema automatico robotizzato sviluppato da RFI con l’intento di automatizzare l’esecuzione di sequenze di test volte a dimostrare la conformità di... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 3
Sommario - Oggi più che mai i decisori sono alla ricerca di soluzioni volte a dissuadere l’uso dell’auto privata e a promuovere il trasporto pubblico; non sorprende che i sistemi di trasporto urbano... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 2
IntroduzioneL’articolo espone una metodologia di valutazione dell’attrattività economica delle imprese di manutenzione di carrozze ferroviarie. Le fasi principali di questa metodologia includono la... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- seguente ›
- ultima »

2014
Num. 12
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2014
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2014
Num. 5
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2014
Num. 2
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2013
Num. 12
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2013
Num. 11
ASSENTE

2013
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2013
Num. 3
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2012
Num. 3
SOMMARIO NON DISPONIBILE