Ricerca nelle sezioni IF
2023
  Num. 6
          Sommario – Lo scopo di questo lavoro è quello di dare informazioni su uno dei principali porti ad acque profonde del Regno Unito, il London Gateway, che fa parte del progetto Thames Gateway e di... leggi tutto  
  2023
  Num. 6
          Sommario - L’analisi pushover ha l’obiettivo di determinare la relazione tra il taglio alla base e lo spostamento di un nodo di controllo per determinare la curva di capacità di una struttura. Una... leggi tutto  
  2023
  Num. 5
          Sommario - Lo scopo di questo lavoro è stabilire la velocità a regime più appropriata per un elettrotreno merci (F-EMU), vale a dire un treno merci di nuova generazione a potenza distribuita,... leggi tutto  
  2023
  Num. 5
          Sommario - Oslo sarà la prima capitale mondiale con un sistema di trasporto pubblico completamente elettrico entro il 2030. In questo contesto è stato avviato nel 2013 il cosiddetto “programma tram... leggi tutto  
  2023
  Num. 4
          Sommario - L’articolo si propone di descrivere le attività sviluppate nell’ambito del progetto ASTONRAIL (approcci e pratiche avanzate per la formazione e l’istruzione ferroviaria per rinnovare i... leggi tutto  
  2023
  Num. 2
          Sommario - Con riferimento agli impianti di trasporto a fune ed in particolare a quelli aerei il lavoro presenta una disamina critica delle novità intervenute nell’ultima decade in termini normativi... leggi tutto  
  2023
  Num. 2
          Sommario - Il presente documento sviluppa uno “strumento decisionale” che aiuta i gestori dell’infrastruttura ferroviaria a stabilire gli interventi da effettuare a un determinato passaggio a livello... leggi tutto  
  2022
  Num. 11
          Sommario - Il presente documento di ricerca sviluppa e presenta un quadro che consente ai gestori dell’infrastruttura ferroviaria di valutare in modo efficace quale passaggio a livello ferroviario... leggi tutto  
  2022
  Num. 10
          Sommario - L’articolo prende spunto dalla letteratura scientifica in materia di Road Ecology e Railway Ecology per riunire i concetti fondativi e i criteri applicativi sotto un’unica definizione,... leggi tutto  
  2022
  Num. 9
          Sommario - Il presente articolo vuole offrire una “panoramica”sui criteri progettuali e metodologici con cui RFI, e prima ancora FS, nelle varie fasi temporali, sino dagli  esordi, hanno affrontato... leggi tutto  
  Pagine
- « prima
 - ‹ precedente
 - 1
 - 2
 - 3
 - 4
 - 5
 - 6
 - …
 - seguente ›
 - ultima »
 
                
