Osservatorio

Ricerca nelle sezioni IF

2 025
Numero:
Num. 6
Sommario – La Ferrotramviaria-Divisione Trasporto (FT-DT), in qualità di impresa ferroviaria, nel perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni, ha individuato nei dati presenti... leggi tutto
2 025
Numero:
Num. 6
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 025
Numero:
Num. 6
Sommario - Il presente contributo propone un sistema di posizionamento satellitare sviluppato per l’integrazione nel sistema di segnalamento ETCS di livello 2 (ex L3), con particolare riferimento... leggi tutto
2 025
Numero:
Num. 5
Sommario - L’allocazione delle risorse per le postazioni di controllo del traffico ferroviario è frequentemente oggetto di controversie tra sindacati e management ferroviario. Tradizionalmente, la... leggi tutto
2 025
Numero:
Num. 5
Sommario - Il volto delle città ha subito trasformazioni significative nel corso della storia e uno dei fattori chiave attraverso cui poter leggere tali cambiamenti è rappresentato dalla nascita e... leggi tutto
2 025
Numero:
Num. 4
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 025
Numero:
Num. 4
Sommario - Questo articolo presenta il progetto ERTMS/ATO di Ricerca e Sviluppo di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per un treno AV, implementato per l’applicazione specifica di un prototipo di... leggi tutto
2 025
Numero:
Num. 4
Sommario I giunti isolanti incollati, necessari per realizzare i circuiti di binario ove venga utilizzato il blocco elettrico automatico quale sistema di distanziamento, sono componenti meccanici del... leggi tutto
2 025
Numero:
Num. 3
Sommario - La trazione elettrica ferroviaria e la guida vincolata costituiscono elementi favorevoli alla gestione sostenibile dei sistemi di trasporto. I motori elettrici utilizzati nella trazione... leggi tutto

Pagine

2025
Num. 6
Sommario - Il presente contributo propone un sistema di posizionamento satellitare sviluppato per l’integrazione nel sistema di segnalamento ETCS di livello 2 (ex L3), con particolare riferimento... leggi tutto
2025
Num. 6
Sommario – La Ferrotramviaria-Divisione Trasporto (FT-DT), in qualità di impresa ferroviaria, nel perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni, ha individuato nei dati presenti... leggi tutto
2025
Num. 4
Sommario I giunti isolanti incollati, necessari per realizzare i circuiti di binario ove venga utilizzato il blocco elettrico automatico quale sistema di distanziamento, sono componenti meccanici del... leggi tutto
2025
Num. 2
Sommario - Il settore ferroviario, essenziale per il trasporto globale, affronta problematiche tecniche e gestionali di crescente complessità. Il quantum computing, tecnologia basata sui principi... leggi tutto
2025
Num. 1
Sommario - Un carrello ferroviario è un organo molto complesso e in continua evoluzione, anche grazie all’impiego di tecnologie di progettazione e di costruzione sempre più sofisticate. Questo grande... leggi tutto
2024
Num. 12
Sommario - URV (Unmanned Railway Vehicle) è il primo prototipo di veicolo ferroviario a guida autonoma attrezzato per viaggiare sulle linee Alta Velocità (AV) e creato per svolgere attività ispettive... leggi tutto
2024
Num. 12
Sommario - L’articolo conferma l’importanza di diagnosticare i componenti critici del materiale rotabile al fine di migliorare la sicurezza del traffico e ridurre i costi operativi e di riparazione.... leggi tutto
2024
Num. 11
Sommario - Questo articolo stima la riduzione delle emissioni di gas serra nel trasporto di merci tra il porto di Buenaventura e la regione di Bogotá-Cundinamarca in Colombia, attraverso la... leggi tutto
2024
Num. 11
Sommario - L’articolo presenta un tentativo di valutare la produzione della anidride carbonica delle funivie urbane sull’esempio del sistema di trasporto a fune urbano stabilito nella città di La Paz... leggi tutto
2024
Num. 9
Sommario - La rincalzatura del binario è un intervento essenziale per la manutenzione della rete ferroviaria, garantendo sicurezza, efficienza e comfort nel trasporto su rotaia. Tradizionalmente... leggi tutto

Pagine