Elenco Notiziari

Ricerca nelle sezioni IF

2 023
Numero:
Num. 2
Sommario - Con riferimento agli impianti di trasporto a fune ed in particolare a quelli aerei il lavoro presenta una disamina critica delle novità intervenute nell’ultima decade in termini normativi... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 1
Sommario - La distribuzione delle forze verticali trasmesse dalle ruote di un carrello al binario rappresenta un elemento di grande importanza ai fini della sicurezza di marcia e dell’economia di... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 1
Sommario - La linea ferroviaria Torino-Lione è stata completata nel 1871. La sua prima parte, tra Torino e Chambéry era stata prevista nella prima parte dell’Ottocento dal Regno di Sardegna, cessato... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Il presente articolo ripercorre la genesi e lo sviluppo della Politica Comune dei Trasporti (PCT) dell’Unione Europea, la cui nascita è contestuale al Trattato di Roma del 1957. Si... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Le azioni dinamiche a cui è soggetto il pendino conduttore di una catenaria al passaggio del pantografo possono diventare molto rilevanti per alte velocità del veicolo ferroviario. In... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Lo scopo di questo documento è focalizzato sui materiali utilizzati per la fabbricazione dei telai dei carrelli ferroviari. Il documento evidenzierà i materiali ammissibili e innovativi... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Il presente documento di ricerca sviluppa e presenta un quadro che consente ai gestori dell’infrastruttura ferroviaria di valutare in modo efficace quale passaggio a livello ferroviario... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - L’articolo prende spunto dalla letteratura scientifica in materia di Road Ecology e Railway Ecology per riunire i concetti fondativi e i criteri applicativi sotto un’unica definizione,... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 10
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - Nel paper si propongono delle riflessioni critiche relative al trasporto ferroviario delle persone in Europa, con un approfondimento relativo al contesto italiano. Sono posti a... leggi tutto

Pagine

Agosto
2022
Numero:
8

NELLE NOTIZIE: Germania: il progetto pilota sulla guida autonoma entra in una nuova fase - Inghilterra: la linea Elizabeth di Londra entra in servizio passeggeri - Internazionale: “Intermodal supply chains - soluzioni per un’economia più verde"- India: Italferr a New Delhi in rappresentanza del Gruppo FSI - Internazionale: undicesimo mese consecutivo in ribasso per il mercato auto europeo a maggio (-12,5%) - Italia-Svizzera: ODESCALCHI 2022, FSI tra i protagonisti dell’esercitazione transfrontaliera - Serbia: IES d.o.o. celebra 10 anni di attività, progetti e successi nei Balcani e all’estero - Internazionale:UIC - Meeting Workgroup Banchi Dinamometrici Freno.
 

Agosto
2022
Numero:
8

NELLE NOTIZIE: Nazionale: sicurezza ferroviaria, in diminuzione gli incidenti gravi nel 2021 - Puglia: 20 nuove locomotive Traxx DC3 a GTS Rail - Lazio: riapre un tratto dell’anello ferroviario di Roma - Emilia Romagna-Toscana: riapre la linea ferroviaria Porretta-Pistoia - Nazionale: passaggi a livello in costante calo, una nuova sinergia con il Polo Infrastrutture - Lombardia: accordo Scalapay-TRENORD, per pagare in tre rate biglietti e abbonamenti del servizio ferroviario - Lombardia: CREW si aggiudica il progetto per il nuovo deposito E-bus milanese - Lazio: ATAC, presentato il primo bus sperimentale Tap&Go con lettore contactless - Campania: EAV e Ferrovie Della Calabria firmano il “Contratto di Rete” - Nazionale: al via i lavori del Comitato scientifico per il documento programmatico sui sistemi di mobilità e logistica - Nazionale: “la logistica promuove l’economia circolare”, presentato il Quaderno 30 del FLC - Nazionale: maggio in recupero per il mercato degli autocarri (+10,7%) e dei veicoli trainati (+45,4%), mentre si aggrava la flessione del comparto autobus - Nazionale: sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità - Nazionale: PNRR, comunicati i criteri di valutazione dei piani per il monitoraggio dinamico di ponti e gallerie.

Giugno
2022
Numero:
6

NELLE NOTIZIE: Regno Unito: locomotiva Co’Co’ classe 99 bimodale nel Regno Unito - Spagna-Italia: CAF si aggiudica commesse nelle città di Granada e Milano - Israele: progettazione e costruzione, manutenzione e finanziamento dei sistemi di metropolitana leggera Green di Tel Aviv - Svizzera: conferenza stampa di bilancio del Gruppo Hupac, strategia per la resilienza e la crescita del trasporto combinato - Polonia: PKN ORLEN e Alstom collaboreranno sulla ferrovia a idrogeno - USA: Starliner, test di volo senza equipaggio per la NASA.
 

Giugno
2022
Numero:
6

NELLE NOTIZIE: Campania: seconda fase funzionale del raddoppio Napoli-Cancello, Linea Napoli-Bari - Toscana: consegnati 2 treni Rock - Liguria: FS Sistemi Urbani e Comune di Ventimiglia, contratto preliminare per la cessione anticipata di aree strumentali alla realizzazione di parcheggi, verde attrezzato e pista ciclabile - Nazionale: logistica, quattro nuovi soci nel Freight Leaders Council - Nazionale: prosegue la collaborazione fra HARDT e RFI per studio Hyperloop per attività congiunte di studio, ricerca e sviluppo - Nazionale: mercato auto, ad aprile si esaspera l’attesa degli incentivi (-33%) - Nazionale: Gruppo FSI, Piano Industriale 2022-2031 - Nazionale: PNRR, Arma dei Carabinieri e Gruppo FSI, Protocollo su legalità, ambiente e sicurezza sul lavoro - Nazionale: mobilitàsostenibile, con il Btp Green finanziati investimenti su trasporti, infrastrutture idriche e MOSE per 8,4 miliardi di euro (il 63% della raccolta) - Sicilia: sicurezza delle infrastrutture, ANSFISA e ARPA Sicilia insieme per testare i rischi ambientali.

Maggio
2022
Numero:
5

NELLE NOTIZIE: Sicilia: arriva a Palermo il Blues, primo treno ibrido - Emilia Romagna: barriere antirumore lungo le linee ferroviarie Milano-Bologna e Parma-Brescia - Abruzzo: L’Aquila, modifica del progetto di riqualificazione del piazzale di stazione - Nazionale: le stazioni italiane come hub della mobilità condivisa - Nazionale: Autoguidovie, 120 autobus elettrici per un investimento di oltre 67 milioni di euro - Nazionale: Idrogeno/Trasporto sostenibile, tour italiano in 9 città dell’autobus Solaris Urbino 12 a idrogeno - Lazio: Atac, capienza ritorna al 100%, saranno utilizzabili tutte le porte dei mezzi - Lombardia: Gruppo FSI e intermodalità, inaugurato a Milano Centrale il primo parkin’ station - Nazionale: secondo segno positivo consecutivo per l’indice della produzione dell’industria automotive italiana a febbraio (+4,4%) - Nazionale: OICE, PNRR e decarbonizzazione nei trasporti - Nazionale: G. ANDREACCI eletto Presidente di Dixet, il gruppo di imprese ad Alta Tecnologia associato a Confindustria Genova - Nazionale: PNRR, sottoscritto protocollo Inail-FS per la salute e la sicurezza sul lavoro - Emilia Romagna: “IBE Intermobility and Bus Expo”, X edizione - Umbria: Nasce ORVIETO LINK, treno + funicolare in un unico acquisto - Nazionale: Corsa Prova Veicolo Trimodale Elettrico, Diesel e Batterie - Masaccio/Blues.

Maggio
2022
Numero:
5

NELLE NOTIZIE: Canada: GO Expansion per trasformare la mobilità collettiva a Toronto - Cina: oltre 15.000 treni CRE attraversano il confine passando per la stazione ferroviaria di Manzhouli - Australia: tram di nuova generazione per Melbourne, Stato di Victoria - Germania: Stadler Rail sceglie le tecnologie di Condition Monitoring della consociata di NSK B&K Vibro - Svizzera: BLS assicura la propria offerta durante la pandemia e chiude l’esercizio con una piccola perdita - Uzbekistan: modernizzazione della linea elettrificata Angren-Pap-Kokand-Andjian - Austria: Cantiere BBT, completata l’ultima delle 4 gallerie sotto il fiume Isarco - Francia: il progetto Torino-Lione prosegue.
 

Aprile
2022
Numero:
4

NELLE NOTIZIE: Romania: 40 treni elettrici interregionali Coradia Stream e relative manutenzioni - Inghilterra: Alstom si aggiudica il secondo importante contratto di rinnovo del segnalamento a Londra - Francia: il sistema bus innovativo e sostenibile del consorzio Van Hool - Kiepe Electric - Alstom - Cina: migliorata l’organizzazione del traffico per aumentare il volume delle merci - Internazionale: ANFIA, febbraio più basso di sempre per le immatricolazioni del mercato auto europeo (-5,4%) - Spagna: l’Università Carlos III di Madrid lancia un nuovo Master in Ingegneria Ferroviaria - USA: la NASA fornirà aggiornamenti e controlli per il test finale in vista della Missione Lunare.
 

Aprile
2022
Numero:
4

NELLE NOTIZIE: Lombardia: manutenzione straordinaria con 102 km di nuovi binari, 72 deviatoi sostituiti - Emilia Romagna: con FSI per la “Grande Bologna” - Lazio: Atac, capienza ritorna al 100%, saranno utilizzabili tutte le porte dei mezzi - Nazionale: insediata presso ANSFISA la commissione permanente per le gallerie - Campania: EAV, progettazione per il trasporto pubblico - Nazionale: aumento indiscriminato costi energetici - Lazio: accordo tra Gruppo FSI e Aeroporti di Roma sull’intermodalità sostenibile - Nazionale: mercato auto in ulteriore rallentamento a febbraio (-22,6%) - Nazionale: FSI, CdA approva relazione finanziaria 2021 - Lombardia: FNM e TRENORD danno il via a “Piantalalì”, una rete green lungo la rete ferroviaria - Nazionale: mobilità sostenibile, gli investimenti dal PNRR.

Marzo
2022
Numero:
3

NELLE NOTIZIE: Toscana: consegnato il 12mo treno Rock - Sicilia: linea Palermo-Messina, al via lo scavo della galleria di Cefalù - Puglia: Acquaviva delle Fonti, presentato il progetto di iqualificazione degli spazi di stazione - Veneto: Venezia Mestre, la stazione come nuovo hub di riconnessione urbana e mobilità sostenibile - Lombardia: siglato nuovo Protocollo d’Intesa relativo al Progetto “Terre di Mezzo” - Lazio: difformità su impianti fissi e treni gestiti da ATAC - Piemonte: nuovo sistema di segnalamento e treni aggiuntivi per la linea 1 della Metropolitana di Torino - Nazionale: accordo tra CSCMP Italy Roundtable e FLC per lo sviluppo della cultura logistica - Calabria: il porto di Gioia Tauro, “è un’eccellenza nazionale” - Nazionale: OICE, crollo della progettazione a gennaio 2022 - Nazionale: 80 milioni di euro all’autotrasporto e 150 milioni per compensare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione - Sicilia, Lazio, Abruzzo e Umbria: progettazione e realizzazione del sistema ERTMS - Sicilia: inaugurata Iginia, la nuova nave green per lo Stretto di Messina - Campania: “QUIBUS CAMPANIA”, l’app per viaggiare sui servizi di Busitalia Campania.

Marzo
2022
Numero:
3

NELLE NOTIZIE: Francia: il primo treno ibrido francese per le regioni Occitania, Grand-Est, Nouvelle-Aquitaine e Centre-Val-de-Loire - Svezia: 40 nuovi tram a Göteborg - Uzbekistan: modernizzazione della linea elettrificata Angren-Pap-Kokand-Andjian - Svizzera: Hupac trasporta 1,1 milioni di camion e risparmia 1,5 milioni di tonnellate di CO2 - Internazionale: nuovo record negativo per i volumi del mercato auto europeo a gennaio 2022 - Belgio: per SNCB 50 locomotive elettriche Traxx - Austria: ÖBB firma un ordine per 186 treni a due piani. 

Pagine