Politica ed Economia

Ricerca nelle sezioni IF

2 024
Numero:
Num. 10
Sommario - La determinazione del costo standard del trasporto pubblico locale (TPL) è un tema di grande interesse nei paesi che sovvenzionano con risorse pubbliche questi servizi, in quanto risulta... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 10
Sommario - Ad oggi più di 100.000 km di linee ferroviarie (11.000 km in Italia) sono fornite di copertura radio GSM-Railway (GSM-R). Tale infrastruttura di rete assicura la fondamentale comunicazione... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 10
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 024
Numero:
Num. 9
Sommario - La rincalzatura del binario è un intervento essenziale per la manutenzione della rete ferroviaria, garantendo sicurezza, efficienza e comfort nel trasporto su rotaia. Tradizionalmente... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 8
Sommario - Comprendere lo sviluppo dei difetti del binario, che possono avere un impatto significativo sulla sicurezza, è un compito cruciale per gli ingegneri ferroviari. L’analisi dei parametri... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 8
Sommario - I Regolamenti ferroviari impongono il rispetto indiscutibile delle Norme. Ciò vale, anche, per i progettisti dei tracciati che devono applicare le Specifiche attinenti alla materia. L’... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 8
Sommario - Date la natura multidisciplinare caratterizzante il BIM e l’eterogeneità degli stakeholders coinvolti nello sviluppo di un’opera, si intuisce come la metodologia BIM non sia applicabile... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 6
Sommario - In questo studio, consideriamo la riprogrammazione dei treni merci per ridurre gli effetti delle interruzioni importanti. Partiamo dal presupposto che l’interruzione sia una chiusura... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 6
Sommario - Il Track Access Charges (TAC) è un pedaggio pagato dalle Imprese Ferroviarie per utilizzare le infrastrutture, che comprendono linee, stazioni e strutture correlate. Questi oneri svolgono... leggi tutto

Pagine

2019
Num. 11
Sommario - Un investimento pubblico nel settore delle reti di mobilità richiede la valutazione dello scenario completo ante e post operam ed una rigorosa analisi comparativa delle possibili... leggi tutto
2019
Num. 9
Sommario - Non sempre un processo decisionale che coinvolge un sistema di trasporto porta a prendere scelte razionali. Esiste una sindrome nota in letteratura come “planning fallacy”, secondo la... leggi tutto
2019
Num. 5
Sommario - Il presente articolo esplora la genesi politico-amministrativa di una delle maggiori opere pubbliche italiane del XX secolo: la Linea 1 della metropolitana di Napoli. In particolare, si... leggi tutto
2019
Num. 3
Sommario - Un adeguato regime dei diritti di accesso rappresenta la base per garantire una concorrenza equa e leale nel settore ferroviario. In conformità con le recenti legislazioni europee e... leggi tutto
2018
Num. 12
  Sommario - La strategia di pianificazione della mobilità pubblica avviata negli ultimi anni in Italia si basa su due pilastri fondamentali: la riorganizzazione delle regole (revisione della... leggi tutto
2018
Num. 11
Sommario - Il tema dei costi standard e le considerazio- ni sulle dimensioni ottimali dei bacini di traffico e delle aziende erogatrici di servizi di TPL sono stati oggetto di una serie di interventi... leggi tutto
2017
Num. 6
Sommario - L’interscambio delle merci fra il territorio a Sud dell’arco orientale delle Alpi e il territorio dell’Eu- ropa centro-settentrionale utilizza in modo nettamente prevalente due sistemi di... leggi tutto
2017
Num. 6
Sommario - La rete ferroviaria italiana, per la mag- gior parte di proprietà nazionale (16751 km), ma con si- gnificative maglie (3000 km) di proprietà di enti locali (re- gioni e Provincia autonoma... leggi tutto
2017
Num. 4
Sommario - Il nesso di causa-effetto fra alcune caratteri- stiche insediative delle aree urbane e il tipo di mobilità che ne consegue è intuitivo e la ricerca scientifica ha spes- so rilevato... leggi tutto

Pagine