Osservatorio

Ricerca nelle sezioni IF

2 024
Numero:
Num. 3
Sommario - Nella regione Sicilia da un decennio è stato avviato un vasto programma di realizzazione di nuove linee ferroviarie, tra i quali la Messina - Catania – Palermo inserita nel Corridoio... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 2
Sommario - A poco più di 10 anni dalla creazione del Fondo Nazionale Trasporti (FNT) e del successivo avvio di un nuovo processo di efficientamento del trasporto pubblico locale, si sviluppa di... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 2
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 024
Numero:
Num. 2
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 024
Numero:
Num. 2
Sommario - La sicurezza del trasporto su ferro è influenzata dallo stato e dall’integrità dell’infrastruttura su cui circolano i rotabili.L’articolo si propone di fare un’analisi bibliografica delle... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 1
Sommario - Si è verificata recentemente in Europa, essenzialmente come conseguenza dell’epidemia di COVID, una elevata riduzione delle immatricolazioni delle automobili, accompagnata da una profonda... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 1
Sommario - Il presente articolo intende evidenziare l’importanza dell’Unione Europea nella realizzazione di una delle più complesse infrastrutture d’Italia: la Linea 1 della metropolitana di Napoli.... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 12
Sommario - Le reti di trasporto pubblico si stanno espandendo adottando allo stesso tempo l’automazione, rendendo necessario l’esame degli impatti sulle risorse umane come i macchinisti della... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 12
Sommario - La vita utile di una sovrastruttura stradale e ferroviaria è fortemente condizionata dalla capacità portante del sottofondo. L’azione di addensamento del terreno è un’operazione di... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 11
Sommario - Il periodo della pandemia COVID-19 ha imposto il distanziamento interpersonale in vari luoghi, in primis sui trasporti pubblici: conoscere in  automatico i passeggeri presenti a bordo... leggi tutto

Pagine

2021
Num. 10
Sommario - Le metropolitane, ed in generale le ferrovie urbane, sono diventate da tempo luoghi significativi dal punto di vista culturale, veri e propri segni distintivi delle città e del loro... leggi tutto
2021
Num. 9
Sommario - Le misure di contenimento del COVID-19 sono parte delle strategie essenziali per ridurre la mobilità degli individui al fine di rallentare il contagio, finendo per interferire con le... leggi tutto
2021
Num. 8
Sommario - Questo articolo esamina e riassume le caratteristiche tecnologiche dei sistemi di trasporto a levitazione magnetica (Maglev) dal punto di vista dell’ingegneria dei trasporti, fornendo una... leggi tutto
2021
Num. 8
Sommario - L’articolo si propone di ampliare la ricerca già svolta per i ventenni decorrenti dal 1905 al 2005 – pubblicati in passato su Ingegneria Ferroviaria – riguardanti lo studio della... leggi tutto
2021
Num. 4
1. Introduction The rail transport offer, pertaining to goods, has basically remained unchanged – apart from just a few exceptions –since the second half of the twentieth century: wagons are still... leggi tutto
2021
Num. 4
Sommario - Dal 1913 un binario collega Roma a Viterbo, attraverso Civita Castellana; questa ferrovia, dapprima tranvia a scartamento ridotto e oggi elettrificata a 3000 V cc, comunemente chiamata... leggi tutto
2021
Num. 3
Sommario - Il Sistema di telecomunicazioni utilizzato dalle ferrovie è il GSM-R (The Global System for Mobile Communications Railways). Fin dal 2004 il GSM-R è stato lo standard internazionale per le... leggi tutto
2021
Num. 2
Sommario - Negli ultimi anni, c’è stato un continuo e rapido aumento del numero di sistemi di trasporto ferroviario urbano di massa entrati in esercizio in tutto il mondo. Man mano che nuovi sistemi... leggi tutto
2021
Num. 2
Sommario - L’ingresso del principale operatore di servizi ferroviari in Grecia nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FSI) ha aperto un insieme di possibilità di sviluppo per il trasporto... leggi tutto
2021
Num. 1
Sommario - Il documento fornisce un resoconto del progetto della linea ferroviaria Bribano-Agordo dalle fasi iniziali del concept progettuale sino all’apertura al traffico commerciale e successiva... leggi tutto

Pagine