
Sommario - I processi di progettazione e le procedure operative nei terminali marittimi racchiudono una serie di decisioni strategiche, che coinvolgono le risorse di maggiore rilievo. In effetti condizioni operative prossime alla capacità possono generare congestione ed effetti negativi sulla regolarità dei traffici. Gli autori hanno sviluppato metodi e modelli di supporto alle decisioni chiave [1], selezionando i parametri più appropriati per descrivere i terminali, determinando le loro caratteristiche dimensionali e di attrezzaggio e verificando la loro produttività sulla base di indagini su terminali portuali in esercizio, estese a un campione di oltre 700 terminali. I risultati di tale studio rappresentano le basi per la ricerca qui descritta che si focalizza su: 1) correlazione fra criteri di progettazione ed esercizio e requisiti di sostenibilità ambientale relative all’intero ciclo di vita dei porti; 2) applicabilità a terminali portuali di varie dimensioni, al servizio di diverse tipologie di traffico: Container, RoRo e Crociere, gestiti secondo varie regolamentazioni, comportamenti umani basati su culture diverse e diversi livelli di automazione.
https://www.medra.org/servlet/view?lang=it&doi=10.57597/IF.09.2025.ART.2
- Settembre