Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 024
Numero:
Num. 2
Sommario - La sicurezza del trasporto su ferro è influenzata dallo stato e dall’integrità dell’infrastruttura su cui circolano i rotabili.L’articolo si propone di fare un’analisi bibliografica delle... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 2
Sommario - A poco più di 10 anni dalla creazione del Fondo Nazionale Trasporti (FNT) e del successivo avvio di un nuovo processo di efficientamento del trasporto pubblico locale, si sviluppa di... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 2
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 024
Numero:
Num. 2
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 024
Numero:
Num. 1
Sommario - Si è verificata recentemente in Europa, essenzialmente come conseguenza dell’epidemia di COVID, una elevata riduzione delle immatricolazioni delle automobili, accompagnata da una profonda... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 1
Sommario - Il presente articolo intende evidenziare l’importanza dell’Unione Europea nella realizzazione di una delle più complesse infrastrutture d’Italia: la Linea 1 della metropolitana di Napoli.... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 12
Sommario - La vita utile di una sovrastruttura stradale e ferroviaria è fortemente condizionata dalla capacità portante del sottofondo. L’azione di addensamento del terreno è un’operazione di... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 12
Sommario - Le reti di trasporto pubblico si stanno espandendo adottando allo stesso tempo l’automazione, rendendo necessario l’esame degli impatti sulle risorse umane come i macchinisti della... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 11
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 023
Numero:
Num. 11
Sommario - Il periodo della pandemia COVID-19 ha imposto il distanziamento interpersonale in vari luoghi, in primis sui trasporti pubblici: conoscere in  automatico i passeggeri presenti a bordo... leggi tutto

Pagine

2020
Num. 8
Sommario - L’articolo descrive la fase di implementazione dell’Intelligent Asset Management System (IAMS), sviluppato nell’ambito del progetto Shift2Rail IN2SMART, in fase di test e validazione nell’... leggi tutto
2020
Num. 6
Sommario - Questo articolo descrive lo stato di avanzamento raggiunto dal progetto di ricerca OptiYard nell’uso di algoritmi di ottimizzazione interagenti con micro-simulazione dello scalo... leggi tutto
2020
Num. 5
Sommario - La norma EN-14363 prevede la possibilità di verificare la stabilità di marcia di un rotabile anche attraverso un metodo semplificato “accelerometrico” basato su una misura di natura... leggi tutto
2020
Num. 4
Sommario - In questo articolo presentiamo un metodoanalitico semplificato per la valutazione della conduttanza verso terra delle rotaie; il metodo proposto tiene conto della presenza di traversine e... leggi tutto
2020
Num. 3
Sommario - Lo scopo di questo articolo è quello di chiarire gli effetti della presenza di tracce di bainite all’interno della microstruttura perlitica lamellare omogenea di ruote ferroviarie in... leggi tutto
2020
Num. 1
Sommario: Questo articolo si propone di analizzare l’evoluzione storica e tecnica del pensiero scientifico in tema di circolazione ferroviaria ed impianti, sottolineando il ruolo di autori il cui... leggi tutto
2019
Num. 12
Sommario - Ricordando che i vantaggi del trasporto su fune sono essenzialmente riconducibili a minore dispendio energetico specifico rispetto a quelli con trazione a bordo e a superare ostacoli... leggi tutto
2019
Num. 12
Ricordando che i vantaggi del trasporto su fune sono essenzialmente riconducibili a minore dispendio energetico specifico rispetto a quelli con trazione a bordo e a superare ostacoli naturali quali... leggi tutto
2019
Num. 10
Sommario - Nell’ambito delle opere civili, la stragrande maggioranza delle opere d’arte costruite a partire dalla metà del secolo scorso, sono soggette ad un globale decadimento delle proprietà... leggi tutto
2019
Num. 8
Sommario - Nell’articolo si propone un approccio per la stima dell’evoluzione della domanda di traffico delle merci al Brennero basato su modelli e tecniche econometriche per l’analisi delle serie... leggi tutto

Pagine