Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 019
Numero:
Num. 8
Sommario - Nell’articolo si propone un approccio per la stima dell’evoluzione della domanda di traffico delle merci al Brennero basato su modelli e tecniche econometriche per l’analisi delle serie... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 6
Sommario - Le crescenti esigenze di regolarità e di produttività del sistema ferroviario hanno indotto all’utilizzo di nuove tecnologie per il telecomando e l’automatismo degli impianti, ottenendo... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 6
Sommario - I dati presenti nelle zone tachigrafiche elettroniche (ZTE) costituiscono un’importante fonte di informazioni necessarie a migliorare l’esercizio ferroviariosia dal punto di vista dell’... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 5
Sommario - La misura della qualità dei servizi di trasporto collettivo è un aspetto di rilevante importanza sia per le amministrazioni pubbliche sia per le aziende che forniscono i servizi di... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 5
Sommario - Il presente articolo esplora la genesi politico-amministrativa di una delle maggiori opere pubbliche italiane del XX secolo: la Linea 1 della metropolitana di Napoli. In particolare, si... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 4
Sommario - Sulla base di un percorso storico-tecni- co, si forniscono le analisi per una stima sulla relazione tra ampiezza dello scartamento del binario ed effetti di usura sulle ruote dei rotabili... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 4
Sommario - Lo studio sviluppa una metodologia e propone due modelli regressivi per determinare il numero di conducenti sulla base delle effettive caratteristiche del servizio di trasporto pubblico su... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 4
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 019
Numero:
Num. 3
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 019
Numero:
Num. 3
Sommario - Un adeguato regime dei diritti di accesso rappresenta la base per garantire una concorrenza equa e leale nel settore ferroviario. In conformità con le recenti legislazioni europee e... leggi tutto

Pagine

2008
Num. 4
  Tra i temi che sono al centro dell’attenzione in ambito ferroviario, il controllo andamento treni e la relativa quantificazione economica (“performance regime”) assumono sempre più rilevanza per le... leggi tutto
2008
Num. 2
  L’improvvisa disponibilità di materiale magnetico ad altissima energia a prezzi ridotti di oltre l’ottanta per cento, rispetto a quelli praticati ancora alla fine del secolo passato, apre la via a... leggi tutto
2008
Num. 2
  L’incremento della mobilità e del traffico nelle infrastrutture di trasporto, ha portato ad un conseguente accrescimento di velocità e dei carichi viaggianti sui ponti in generale, ed in... leggi tutto
2008
Num. 1
   Nella nota viene preso in esame il comportamento dinamico dei ponti ferroviari focalizzando l’attenzione sulle condizioni che determinano l’amplificazione dinamica della risposta strutturale.... leggi tutto
2008
Num. 1
   Lo scopo principale di questo articolo è quello di stabilire la successione delle attività di analisi e simulazione da eseguire al fine di effettuare una valutazione preliminare dei fattori di... leggi tutto

Pagine