Ricerca nelle sezioni IF

2 018
Numero:
Num. 10
Sommario - In questo articolo si descrivono alcune analisi per la stima dell’evoluzione temporale della do- manda di traffico delle merci al Brennero. Queste analisi sono condotte con l’ausilio di... leggi tutto

2 018
Numero:
Num. 9
Sommario - L’articolo descrive le proprietà di una nuova famiglia di acciai per ruote monoblocco forgiate- laminate, sviluppata come alternativa agli acciai AAR Classe B/C/D per aumentarne la... leggi tutto

2 018
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 018
Numero:
Num. 9
Sommario - Questo articolo si propone di analizzare l’evoluzione storica e tecnica del pensiero scientifico sul comportamento dei veicoli ferroviari, mentre si marcia su rettilineo e in curva. Il... leggi tutto

2 018
Numero:
Num. 8
Sommario - Nel presente articolo vengono affrontate e confrontate fra di loro diverse metodologie analitiche per la determinazione della capacità pratica oraria di una linea ferroviaria ad alta... leggi tutto

2 018
Numero:
Num. 8
Sommario - Gli interventi di potenziamento finalizzati alla realizzazione del nodo ferroviario di Camorino, ubicato al portale nord della Galleria di base del Ceneri, sono risultati estremamente... leggi tutto

2 018
Numero:
Num. 6
Sommario - Questo documento esplora soluzioni alternative per i sistemi di rilevamento degli ostacoli attualmente esistenti e indaga su come possano essere incorporati in uno scalo merci. Esaminiamo... leggi tutto

2 018
Numero:
Num. 6
Sommario - La nota illustra lo sviluppo di un metodo per quantificare il carico di lavoro dei Dirigenti Centrali Operativi (DCO), al fine di garantire un’equa assegnazione delle attività sulla base... leggi tutto

2 018
Numero:
Num. 5
Sommario - La diffusione di dispositivi mobili di lo- calizzazione e comunicazione produce con continuità un'immensa quantità di dati – i cosiddetti Big Data – che possono essere sfruttati per... leggi tutto

2 018
Numero:
Num. 5
Sommario - Nell’era dell’Industrial Internet of Things è in atto una mutua contaminazione tra l’ingegneria ferro- viaria e l’Information Technology, richiedendo sempre più spesso l’utilizzo di... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- seguente ›
- ultima »

2009
Num. 1
Con l’avvento in Italia delle nuove linee AV, Italferr, la società di Ingegneria delle Ferrovie dello Stato,
a valle delle prime esperienze tedesche su linee AV, ha condotto una prima serie di... leggi tutto

2008
Num. 12
Le recenti innovazioni nei sistemi di
supporto per il controllo delle deformazioni stanno consentendo
agli appaltatori di incrementare la velocità di
avanzamento anche in difficili condizioni di... leggi tutto

2008
Num. 11
Nella prima parte di questo lavoro sono state descritte metodologie di progettazione e principali caratteristiche
del prototipo di pantografo T2006.
In questa seconda parte vengono illustrate le... leggi tutto

2008
Num. 10
Oggetto di questo lavoro è la descrizione di un progetto di ricerca e sviluppo avente per obiettivo il
miglioramento della captazione pantografo-catenaria tramite la realizzazione di un pantografo... leggi tutto

2008
Num. 9
Dal marzo 2005, è in esercizio a Roma la linea filoviaria 90 con caratteristiche fortemente innovative
quali: mancanza della linea di contatto nella tratta di penetrazione nel centro della città (... leggi tutto

2008
Num. 8
Scopo dell’articolo è fornire uno stato dell’arte obiettivo e possibilmente esaustivo sui progressi e le
prospettive della tecnologia ad assetto variabile. Dapprima vengono sommariamente riprese... leggi tutto

2008
Num. 6
Questo articolo presenta i maggiori risultati ottenuti nell’ambito del Progetto Europeo Modbogie,
parte integrante del più ampio Progetto di ricerca Europeo Modtrain con particolare riferimento al... leggi tutto

2008
Num. 5
L’aumento del volume di traffico merci tra i vari paesi europei impone agli operatori ferroviari di incrementare
la produttività dei treni merci, generalmente perseguita attraverso l’aumento della... leggi tutto

2008
Num. 4
Tra i temi che sono al centro dell’attenzione in ambito ferroviario, il controllo andamento treni e la
relativa quantificazione economica (“performance regime”) assumono sempre più rilevanza per le... leggi tutto

2008
Num. 2
L’improvvisa disponibilità di materiale magnetico ad altissima energia a prezzi ridotti di oltre l’ottanta
per cento, rispetto a quelli praticati ancora alla fine del secolo passato, apre la via a... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- seguente ›
- ultima »