Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 020
Numero:
Num. 9
Sommario - Questo documento adotta una procedura specifica per fare una distinzione tra rotaia a velocità convenzionale, rotaia ad alta velocità e rotaia ad altissima velocità. I criteri adottati... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 8
Sommario - L’articolo descrive la fase di implementazione dell’Intelligent Asset Management System (IAMS), sviluppato nell’ambito del progetto Shift2Rail IN2SMART, in fase di test e validazione nell’... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 8
Sommario - L’installazione di sistemi di monitoraggio a bordo è un aspetto fondamentale per incrementare a sicurezza dei veicoli ferroviari e ottenere una programmazione razionale ed efficiente degli... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 6
Sommario - Questo articolo descrive lo stato di avanzamento raggiunto dal progetto di ricerca OptiYard nell’uso di algoritmi di ottimizzazione interagenti con micro-simulazione dello scalo... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 6
Sommario - I modelli di Building Information Modeling consentono ai progettisti di ottenere maggiore efficienza nello sviluppo delle varie alternative progettuali e nella ricerca della migliore... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 5
Sommario - La norma EN-14363 prevede la possibilità di verificare la stabilità di marcia di un rotabile anche attraverso un metodo semplificato “accelerometrico” basato su una misura di natura... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 5
Sommario - Come Area Metropolitana Centro Veneta viene intesa un’area interessante le tre province di Venezia, Padova e Treviso. Rispetto alle altre aree metropolitane caratterizzate da un polo... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 4
Sommario - In questo articolo presentiamo un metodoanalitico semplificato per la valutazione della conduttanza verso terra delle rotaie; il metodo proposto tiene conto della presenza di traversine e... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 4
Sommario – La pubblicazione della Direttiva 2008/110/ CE [1] ha introdotto, per la prima volta, nell’ambito del sistema ferroviario, la figura del Soggetto Responsabile della Manutenzione (ECM). L’... leggi tutto

Pagine

2010
Num. 8
  Il presente articolo affronta lo studio della localizzazione dei terminali per il trasporto intermodale, sia in relazione alla domanda potenziale che alla configurazione della rete distributiva. In... leggi tutto
2010
Num. 6
  Nel processo di integrazione di un corpo flessibile all’interno di un sistema multi-corpo un passo molto critico è rappresentato dalla riduzione del modello agli elementi finiti del componente... leggi tutto
2010
Num. 5
  Lo sviluppo recente delle linee ferroviarie ad alta velocità in diversi Paesi ma soprattutto in Europa, ha reso più evidenti il disturbo, e i danni ambientali causati dalle vibrazioni. Le... leggi tutto
2010
Num. 4
  Il sistema di distanziamento treni con tecnologia ETCS sulle linee AV/AC italiana è un elemento cardine per quanto riguarda sia la sicurezza che la regolarità della circolazione. Un suo blocco per... leggi tutto
2010
Num. 3
  È noto che quando la catenaria di alimentazione è meccanicamente perturbata si possono sviluppare archi elettrici al contatto catenaria-pantografo. La variazione della tensione di alimentazione... leggi tutto
2010
Num. 1
In questo articolo ci si propone di descrivere brevemente un approccio di modellizzazione, basato sulla Ricerca Operativa e sulla Programmazione Matematica, orientato alla pianificazione delle tracce... leggi tutto
2009
Num. 12
  L’articolo fornisce un’analisi di metodi e tecniche per la qualificazione della capacità di circolazione, classificati in riferimento ai fattori che presentano un rapporto diretto con i risultati... leggi tutto
2009
Num. 12
  Primo articolo di una serie dedicata al problema dello svio. Viene analizzata storicamente la vasta letteratura tecnica su questo problema, la quale è stata suddivisa in parti omogenee riflettenti... leggi tutto
2009
Num. 11
  Nella presente memoria si valutano gli effetti connessi all’adozione di isolatori sismici nei viadotti ferroviari facendo riferimento al viadotto “Cintura” (sito nel tratto di penetrazione urbana... leggi tutto
2009
Num. 11
  L’articolo descrive una metodologia di calcolo integrata che, simulando il traffico ferroviario, consente di analizzare il comportamento degli impianti di trazione elettrica a 2Å~25 kV, 50 Hz. La... leggi tutto

Pagine