Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 020
Numero:
Num. 1
Sommario: Questo articolo si propone di analizzare l’evoluzione storica e tecnica del pensiero scientifico in tema di circolazione ferroviaria ed impianti, sottolineando il ruolo di autori il cui... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 1
Sommario - Lo sviluppo di strumenti avanzati per la progettazione e le crescenti prestazioni dei materiali permettono di realizzare infrastrutture sempre più complesse che, in quanto tali, rendono... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 12
Sommario - Scopo dell’articolo è descrivere come il Consorzio Bonifica - Hitachi Rail STS ha sviluppato un’esperienza nell’implementazione del Building Information Modelling (BIM)(1) per un progetto... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 12
Ricordando che i vantaggi del trasporto su fune sono essenzialmente riconducibili a minore dispendio energetico specifico rispetto a quelli con trazione a bordo e a superare ostacoli naturali quali... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 12
Sommario - Ricordando che i vantaggi del trasporto su fune sono essenzialmente riconducibili a minore dispendio energetico specifico rispetto a quelli con trazione a bordo e a superare ostacoli... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 11
Sommario - Un investimento pubblico nel settore delle reti di mobilità richiede la valutazione dello scenario completo ante e post operam ed una rigorosa analisi comparativa delle possibili... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 11
Sommario - Nel seguente articolo vengono esposte le caratteristiche tec niche e le modalità di mantenimento in efficienza delle linee ferroviarie in alcuni paesi del nord Europa che, storicamente,... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 11
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 019
Numero:
Num. 10
Sommario - Questa ricerca confronta le LRT di Granada e di Tenerife, Linea 1, in relazione all’inserimento urbano, le caratteristiche tecniche delle linee e dei veicoli, le caratteristiche di... leggi tutto

Pagine

2011
Num. 1
  Con l’entrata in esercizio del nuovo ponte ferroviario sul fiume Po ad Ostiglia (MN) della linea Bologna-Verona, Italferr, la società di Ingegneria delle Ferrovie dello Stato, ha condotto una serie... leggi tutto
2010
Num. 12
  In questo secondo articolo dedicato allo svio viene analizzato il contributo degli studiosi tedeschi, attivi durante la prima metà del novecento. In particolare si richiamano i fondamentali lavori... leggi tutto
2010
Num. 11
  L’articolo tratta aspetti specifici in merito alle metodologie di analisi del rischio incendio nei tunnel ferroviari, prendendo in considerazione in particolare eventi incidentali caratterizzati da... leggi tutto
2010
Num. 8
  Il presente articolo affronta lo studio della localizzazione dei terminali per il trasporto intermodale, sia in relazione alla domanda potenziale che alla configurazione della rete distributiva. In... leggi tutto
2010
Num. 6
  Nel processo di integrazione di un corpo flessibile all’interno di un sistema multi-corpo un passo molto critico è rappresentato dalla riduzione del modello agli elementi finiti del componente... leggi tutto
2010
Num. 5
  Lo sviluppo recente delle linee ferroviarie ad alta velocità in diversi Paesi ma soprattutto in Europa, ha reso più evidenti il disturbo, e i danni ambientali causati dalle vibrazioni. Le... leggi tutto
2010
Num. 4
  Il sistema di distanziamento treni con tecnologia ETCS sulle linee AV/AC italiana è un elemento cardine per quanto riguarda sia la sicurezza che la regolarità della circolazione. Un suo blocco per... leggi tutto
2010
Num. 3
  È noto che quando la catenaria di alimentazione è meccanicamente perturbata si possono sviluppare archi elettrici al contatto catenaria-pantografo. La variazione della tensione di alimentazione... leggi tutto
2010
Num. 1
In questo articolo ci si propone di descrivere brevemente un approccio di modellizzazione, basato sulla Ricerca Operativa e sulla Programmazione Matematica, orientato alla pianificazione delle tracce... leggi tutto

Pagine