Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 021
Numero:
Num. 5
Sommario - In un contesto generale in cui sono sempre più evidenti gli effetti del surriscaldamento terrestre che comporta fenomeni meteorologici caratterizzati da piogge intense e concentrate in... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 5
Sommario - Nella storia dell’uomo si sono verificati numerosi e significativi cambiamenti nelle modalità e nelle tecnologie utilizzate per muovere persone e cose. Le une e le altre seguivano le... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 4
1. Introduction The rail transport offer, pertaining to goods, has basically remained unchanged – apart from just a few exceptions –since the second half of the twentieth century: wagons are still... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 4
Sommario - Dal 1913 un binario collega Roma a Viterbo, attraverso Civita Castellana; questa ferrovia, dapprima tranvia a scartamento ridotto e oggi elettrificata a 3000 V cc, comunemente chiamata... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 4
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 021
Numero:
Num. 3
Sommario - Nell’esercizio ferroviario, i dati forniti dai sistemi di misura installati lungo linea possono essere utili per molte ragioni come la sicurezza e la manutenzione. Ad esempio, i sistemi di... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 3
Sommario - Il Sistema di telecomunicazioni utilizzato dalle ferrovie è il GSM-R (The Global System for Mobile Communications Railways). Fin dal 2004 il GSM-R è stato lo standard internazionale per le... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 2
Sommario - Negli ultimi anni, c’è stato un continuo e rapido aumento del numero di sistemi di trasporto ferroviario urbano di massa entrati in esercizio in tutto il mondo. Man mano che nuovi sistemi... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 2
Sommario - L’ingresso del principale operatore di servizi ferroviari in Grecia nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FSI) ha aperto un insieme di possibilità di sviluppo per il trasporto... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 1
Sommario - La diagnosi predittiva dello stato di usura delle ruote svolge un ruolo fondamentale nella pianificazione dell’attività di manutenzione di veicoli ferroviari. Nei moderni treni ad alte... leggi tutto

Pagine

2011
Num. 12
SOMMARIO IN AGGIORNAMENTO
2011
Num. 12
SOMMARIO IN AGGIORNAMENTO
2011
Num. 11
  L’articolo riferisce dei risultati ottenuti da una ricerca decennale attraverso la quale, partendo dallo studio delle proprietà fondamentali dello stato di deformazione di 5 tipi di ruote... leggi tutto
2011
Num. 10
    Sono richiamati ed applicati al collegamento Torino-Modane, lungo la linea Torino-Lione, i principali metodi teorici per il calcolo della potenzialità ferroviaria. La stessa è poi calcolata,... leggi tutto
2011
Num. 9
  Attraverso l’analisi multicriteri ed i dati tratti da interviste somministrate agli utenti del servizio di trasporto pubblico locale di un sub-bacino di traffico provinciale, si è messo a punto uno... leggi tutto
2011
Num. 8
  Nell’ambito degli studi inerenti le interazioni trasporti-territorio, la vastissima letteratura di riferimento propone numerosi modelli finalizzati all’analisi delle relazioni tra il sistema di... leggi tutto
2011
Num. 6
  Viene affrontato il tema della qualità trasportistica dell’orario, legata all’attrattività dei servizi offerti nei confronti dei potenziali fruitori del treno: la qualità dell’orario è cioè... leggi tutto
2011
Num. 4
  I perfezionamenti apportati alle strumentazioni di misura e la possibilità di elaborazione rapida e massiva dei dati registrati consentono una approfondita conoscenza dello stato geometrico del... leggi tutto
2011
Num. 3
  L’articolo illustra lo sviluppo e l’evoluzione dei sistemi di alimentazione degli impianti tecnologici ferroviari con particolare riferimento agli impianti di sicurezza in galleria (fig. 1) alla... leggi tutto

Pagine