Ricerca nelle sezioni IF

2 024
Numero:
Num. 6
Sommario - Il Track Access Charges (TAC) è un pedaggio pagato dalle Imprese Ferroviarie per utilizzare le infrastrutture, che comprendono linee, stazioni e strutture correlate. Questi oneri svolgono... leggi tutto

2 024
Numero:
Num. 5
Sommario – I Circuiti di Binario (CdB) sono particolari circuiti elettrici composti in parte dalle rotaie dei binari. In essi vengono fatti circolare segnali elettrici tramite i quali è possibile... leggi tutto

2 024
Numero:
Num. 5
Sommario - Nonostante l’efficacia dei sistemi di trasporto a fune sia riconosciuta per il loro basso impatto energetico e ambientale, con consumi ed emissioni generalmente inferiori rispetto ad altri... leggi tutto

2 024
Numero:
Num. 4
Sommario - Il presente lavoro analizza i consumi di energia di un sistema elettrico ferroviario, riferito soprattutto alle linee metropolitane ed indica quali sono i parametri che li caratterizzano. ... leggi tutto

2 024
Numero:
Num. 4
Sommario - I trasporti sono responsabili di circa il 25% delle emissioni climalteranti e rivestono un ruolo primario nel contrasto al surriscaldamento globale. Il sistema di trasporto ferroviario è... leggi tutto

2 024
Numero:
Num. 3
Sommario - La sostanziale equivalenza dei metodi di calcolo del binario secondo i due filoni consolidatisi nel tempo di WINKLER – ZIMMERMANN (trave continua su suolo elastico) e di ENGHESSER (trave... leggi tutto

2 024
Numero:
Num. 3
Sommario - Nella regione Sicilia da un decennio è stato avviato un vasto programma di realizzazione di nuove linee ferroviarie, tra i quali la Messina - Catania – Palermo inserita nel Corridoio... leggi tutto

2 024
Numero:
Num. 2
Sommario - La sicurezza del trasporto su ferro è influenzata dallo stato e dall’integrità dell’infrastruttura su cui circolano i rotabili.L’articolo si propone di fare un’analisi bibliografica delle... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- seguente ›
- ultima »

2022
Num. 4
Sommario - La presente ricerca è finalizzata a definire un modello per valutare le emissioni di gas climalteranti di un’intera flotta veicolare, in ottica di ciclo di vita, in funzione dei risultati... leggi tutto

2022
Num. 4
Sommario - Poco si sa circa la nascita, lo sviluppo e il funzionamento dello Spara-petardi Scartazzi-Opessi1. Proviamo qui ad integrare le scarse notizie e osserviamo come A. SCARTAZZI, semplice... leggi tutto

2022
Num. 3
Sommario - Oggi più che mai i decisori sono alla ricerca di soluzioni volte a dissuadere l’uso dell’auto privata e a promuovere il trasporto pubblico; non sorprende che i sistemi di trasporto urbano... leggi tutto

2022
Num. 3
Sommario - Il Driver Interface System (DIS) è un sistema automatico robotizzato sviluppato da RFI con l’intento di automatizzare l’esecuzione di sequenze di test volte a dimostrare la conformità di... leggi tutto

2022
Num. 2
Sommario - Il 27 agosto 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha nominato un Gruppo di Lavoro (GdL) composto da professionalità di alto profilo tecnico-istituzionale al fine di... leggi tutto

2022
Num. 1
Sommario - I treni merci cosiddetti pesanti (oltre 1600 t), talvolta anche lunghi (740-750 m), sono ormai tra i protagonisti del futuro del trasporto merci ferroviario. Il presente articolo ha l’... leggi tutto

2021
Num. 12
Sommario - Ai sensi della norma UNI 11337 il Building Information Modeling (BIM) è il processo per la creazione e la gestione delle informazioni di un’opera attraverso il suo intero ciclo di vita.... leggi tutto

2021
Num. 11
Sommario - In un mercato, in cui due tipologie di auto competono fra loro, accade talvolta che una di esse, la quale è innovativa e in crescita, ad un certo punto subisce un declino il quale termina... leggi tutto

2021
Num. 10
Sommario - Le metropolitane, ed in generale le ferrovie urbane, sono diventate da tempo luoghi significativi dal punto di vista culturale, veri e propri segni distintivi delle città e del loro... leggi tutto

2021
Num. 9
Sommario - Le misure di contenimento del COVID-19 sono parte delle strategie essenziali per ridurre la mobilità degli individui al fine di rallentare il contagio, finendo per interferire con le... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- seguente ›
- ultima »