Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 020
Numero:
Num. 3
Sommario - Lo scopo di questo articolo è quello di chiarire gli effetti della presenza di tracce di bainite all’interno della microstruttura perlitica lamellare omogenea di ruote ferroviarie in... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 3
Sommario - In questo lavoro si esamina la pratica utilizzabilità dei modelli Input/Output per analisi e valutazioni previsionali della domanda di traffico delle merci finalizzate alla pianificazione... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 2
Sommario - Con la crescente preoccupazione per il riscaldamento globale e il cambiamento climatico, questo documento mira a studiare cinque sistemi di trasporto ferroviario passeggeri in Europa... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 2
Sommario - Lo scopo della presente memoria è valutare la capacità effettiva dei corridoi ferroviari in Slovacchia, in termini di esigenze di trasporto merci e obiettivi della politica dei trasporti... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 1
Sommario: Questo articolo si propone di analizzare l’evoluzione storica e tecnica del pensiero scientifico in tema di circolazione ferroviaria ed impianti, sottolineando il ruolo di autori il cui... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 1
Sommario - Lo sviluppo di strumenti avanzati per la progettazione e le crescenti prestazioni dei materiali permettono di realizzare infrastrutture sempre più complesse che, in quanto tali, rendono... leggi tutto
2 020
Numero:
Num. 1
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 019
Numero:
Num. 12
Sommario - Ricordando che i vantaggi del trasporto su fune sono essenzialmente riconducibili a minore dispendio energetico specifico rispetto a quelli con trazione a bordo e a superare ostacoli... leggi tutto
2 019
Numero:
Num. 12
Sommario - Scopo dell’articolo è descrivere come il Consorzio Bonifica - Hitachi Rail STS ha sviluppato un’esperienza nell’implementazione del Building Information Modelling (BIM)(1) per un progetto... leggi tutto

Pagine

2009
Num. 10
  Il gruppo di lavoro 6 (composizione treni merci) del comitato di ITALCERTIFER si è occupato di una serie di attività relative all’ottimizzazione della composizione dei treni merci. In questo lavoro... leggi tutto
2009
Num. 9
  L’articolo mostra le caratteristiche principali di un modello di simulazione dell’esercizio ferroviario. Utilizzando il formalismo grafico delle Reti di PETRI il modello simula il funzionamento... leggi tutto
2009
Num. 8
  L’articolo descrive il funzionamento del convertitore di ingresso dei moderni azionamenti di trazione di cui sono equipaggiate le locomotive ed in generale i treni alimentati in corrente alternata... leggi tutto
2009
Num. 6
  Le verifiche di capacità di circolazione di impianti ferroviari rivestono nell’ambito della progettazione ferroviaria notevole importanza, in quanto proprio in essi sono spesso individuabili i... leggi tutto
2009
Num. 6
  Il controllo in tempo reale di strutture civili è fondamentale per la sicurezza e la salvaguardia del territorio. Nell’ambito delle ricerche sperimentali svolte presso il laboratorio del... leggi tutto
2009
Num. 6
  In questo documento viene presentato lo studio degli effetti dinamici sui ponti e viadotti della tratta AV/AC Milano-Bologna per la verifica dei requisiti previsti dalle Specifiche Tecniche di... leggi tutto
2009
Num. 5
  Questo articolo descrive un metodo per il calcolo del rumore indotto, nella banda fonica (300Hz- 5000Hz), in una coppia telefonica dovuto all’azione inducente di campi elettromagnetici prodotti da... leggi tutto
2009
Num. 4
  L’articolo presenta una sintesi dello sviluppo e della realizzazione dei sistemi di protezione e controllo automatici della marcia del treno SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno), ETCS (European... leggi tutto
2009
Num. 4
  Nell’articolo vengono analizzati, attraverso modelli matematici, gli effetti semistatici della circolazione dei treni ad assetto variabile sulla sovrastruttura. Questi dipendono dal fatto che la... leggi tutto
2009
Num. 3
  L’articolo presenta una nuova metodologia per l’analisi dinamica dell’interazione suolo-struttura connessa al traffico ferroviario. I risultati sono utilizzabili sia per il controllo delle... leggi tutto

Pagine