Ricerca nelle sezioni IF

2 021
Numero:
Num. 10
Sommario - Il deragliamento di un veicolo ferroviario può essere attribuito a cause diverse e può verificarsi per ribaltamento di un veicolo, spostamento laterale di un binario, sormonto della ruota... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 10
Sommario - Le metropolitane, ed in generale le ferrovie urbane, sono diventate da tempo luoghi significativi dal punto di vista culturale, veri e propri segni distintivi delle città e del loro... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 10
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 021
Numero:
Num. 9
Sommario - Le misure di contenimento del COVID-19 sono parte delle strategie essenziali per ridurre la mobilità degli individui al fine di rallentare il contagio, finendo per interferire con le... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 021
Numero:
Num. 8
Sommario - Questo articolo esamina e riassume le caratteristiche tecnologiche dei sistemi di trasporto a levitazione magnetica (Maglev) dal punto di vista dell’ingegneria dei trasporti, fornendo una... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 8
Sommario - L’articolo si propone di ampliare la ricerca già svolta per i ventenni decorrenti dal 1905 al 2005 – pubblicati in passato su Ingegneria Ferroviaria – riguardanti lo studio della... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 6
Sommario - La ricerca sull’auto elettrica, i cui primi esemplari furono costruiti alla fine del XIX secolo, non è mai completamente cessata nel corso del secolo scorso, ed ha ricevuto un notevole... leggi tutto

2 021
Numero:
Num. 6
Sommario - Nella storia dell’uomo si sono verificati numerosi e significativi cambiamenti nelle modalità e nelle tecnologie utilizzate per muovere persone e cose. Nell’articolo “Le sei rivoluzioni... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- seguente ›
- ultima »

2012
Num. 8
Il contributo propone la descrizione di
una procedura da applicare nelle prove di carico per il
collaudo di strutture orizzontali, mediante l’ausilio di
un’esposizione teorica per la determinazione... leggi tutto

2012
Num. 6
Vengono esaminate le ricerche sperimentali
sullo svio compiute in Europa nel secolo scorso, con
l’impiego di veicoli speciali. I risultati confermano qualitativamente
le teorie più avanzate, di... leggi tutto

2012
Num. 6
Il presente articolo descrive le opere
eseguite per le ultime due estensioni delle linee 2 e 3 della
Metropolitana di Atene: (a) l’estensione della linea 3 da
Aegaleo ad Haidari e (b) l’estensione... leggi tutto

2012
Num. 2
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di
analizzare le diverse cause che possono portare allo svio
di un veicolo ferroviario sia da un punto di vista analitico
che da un punto di vista... leggi tutto

2012
Num. 1
Nel lavoro viene presentata la metodologia
e la procedura di taratura di una sala opportunamente
strumentata al fine di misurare le forze al contatto ruotarotaia.
La taratura viene effettuata su un... leggi tutto

2011
Num. 12
SOMMARIO IN AGGIORNAMENTO

2011
Num. 12
SOMMARIO IN AGGIORNAMENTO
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- seguente ›
- ultima »