Osservatorio

Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Il presente articolo ha lo scopo di illustrare la nuova edizione della CEI EN 50119, ossia la norma di riferimento per le linee di contatto aeree, focalizzando l’attenzione sulle novità da... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Le discipline europee varate nell’ultimo decennio del ’900 per introdurre la concorrenza nel sistema di trasporto ferroviario, garantire l’accesso all’infrastruttura senza discriminazioni... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - Le controrotaie degli scambi ferroviari sono preposte a tutelare l’integrità della punta del cuore. La relativa azione sugli assi in transito – di cui viene analizzata la frequenza di... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - I processi di Impostazione e Verifica della progettazione sono pilastri fondamentali nell’attuale contesto ferroviario, incluso l’armamento. Nello svolgimento di queste attività, è prassi... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - La digitalizzazione dei dati e lo sviluppo tecnologico dei sistemi in ambito ferroviario offrono innumerevoli vantaggi, tra cui la facilità di lettura, elaborazionee trasmissione dei dati... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - Il presente lavoro, svolto nell’ambito del progetto europeo CARBODIN, mira a studiare gli impatti di un nuovo dispositivo di ausilio per la salita a bordo concepito come una soluzione... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - La presente ricerca è finalizzata a definire un modello per valutare le emissioni di gas climalteranti di un’intera flotta veicolare, in ottica di ciclo di vita, in funzione dei risultati... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - Poco si sa circa la nascita, lo sviluppo e il funzionamento dello Spara-petardi Scartazzi-Opessi1. Proviamo qui ad integrare le scarse notizie e osserviamo come A. SCARTAZZI, semplice... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 4
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 022
Numero:
Num. 3
Sommario - Oggi più che mai i decisori sono alla ricerca di soluzioni volte a dissuadere l’uso dell’auto privata e a promuovere il trasporto pubblico; non sorprende che i sistemi di trasporto urbano... leggi tutto

Pagine

2018
Num. 1
Sommario - Il presente articolo descrive la metodolo- gia adottata dal Consorzio AICA (raggruppamento d’im- prese ispano-indo-italiano incaricato dalle Autorità Go- vernative della Repubblica dell’... leggi tutto
2017
Num. 12
Sommario - In questa memoria è illustrata l’alternati- va intermodale, basata su Autostrade del Mare (AdM), ri- spetto al “tutto-strada”, nell’area costiera del mar Ligure- Tirreno settentrionale.... leggi tutto
2017
Num. 11
Sommario - Questo articolo presenta l’analisi preliminare di fattibilità di un treno, propulso ad idrogeno, in grado di operare senza emissioni inquinanti lungo le linee ferroviarie “complementari”... leggi tutto
2017
Num. 9
Sommario - La ricerca continua di maggiore competitività nel campo della manutenzione di veicoli ferroviari comporta l’affiancamento alla tradizionale manutenzione preventiva, organizzata su scadenze... leggi tutto
2017
Num. 8
Sommario - Nel 2018 due nuove linee di tram entreran- no in servizio a Firenze, modificando la rete del trasporto pubblico nella zona nord della città. Lo studio esamina e confronta due soluzioni,... leggi tutto
2017
Num. 5
Sommario – Il documento fornisce un resoconto del pro- getto della galleria di base del San Gottardo dalle fasi ini- ziali sino all’apertura al traffico commerciale. Sono ana- lizzati gli aspetti... leggi tutto
2017
Num. 4
Sommario – Un nuovo stadio di calcio per la società A.S. Roma è stato progettato, in anni recenti, nell’area di Tor di Valle, quartiere a sud-ovest di Roma. L’impianto sportivo sorgerà sulla sponda... leggi tutto

Pagine