Elenco Biblio

Ricerca nelle sezioni IF

2 023
Numero:
Num. 10
Sommario - L’evoluzione della tecnologia elettronica nel campo dei sensori, ha comportato in tutti i settori un aumento incredibile della quantità di dati derivante da misure. Un problema che si è... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 9
Sommario - La sicurezza nei cantieri ferroviari è una questione cruciale per garantire che i lavoratori non corrano pericoli durante la costruzione e la manutenzione delle infrastrutture ferroviarie... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 9
Sommario - È stata condotta un’analisi del campo di fluidodinamica utilizzando la simulazione CFD per migliorare le prestazioni aerodinamiche e ridurre il coefficiente di resistenza dei treni per le... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - Il comportamento di tre acciai per ruote ferroviarie (HYPERLOS®, ER-TEN e SUPERLOS®) accoppiati a due materiali per ceppi frenanti (ghisa e composito organico) e all’acciaio per rotaie... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - RFI e l’Università di Roma Tor Vergata hanno avviato nel 2018 una ricerca sul sistema radiomobile che potrebbe sostituire il GSM-R. All’inizio dello studio, LTE era un ottimo candidato per... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 6
Sommario - L’analisi pushover ha l’obiettivo di determinare la relazione tra il taglio alla base e lo spostamento di un nodo di controllo per determinare la curva di capacità di una struttura. Una... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 6
Sommario – Lo scopo di questo lavoro è quello di dare informazioni su uno dei principali porti ad acque profonde del Regno Unito, il London Gateway, che fa parte del progetto Thames Gateway e di... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 5
Sommario - Lo scopo di questo lavoro è stabilire la velocità a regime più appropriata per un elettrotreno merci (F-EMU), vale a dire un treno merci di nuova generazione a potenza distribuita,... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 5
Sommario - Oslo sarà la prima capitale mondiale con un sistema di trasporto pubblico completamente elettrico entro il 2030. In questo contesto è stato avviato nel 2013 il cosiddetto “programma tram... leggi tutto

Pagine

Ottobre
2020
IMPIANTO DI SEGNALAMENTO E CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE - COMPONENTI: Architettura e progetti per la cabina ACE di Roma Termini - Proposta per la segnaletica a messaggio fisso nelle stazioni - La piattaforma Mistral per la diagnostica automatica del sistema ERTMS - Proposta per l’elaborazione dei piani di stazione (Vorschlag eines Schichtenmodells fur das Bahnsystem).CIRCOLAZIONE DEI TRENI: Uso... leggi tutto
Giugno
2020
METROPOLITANE, SUBURBANE: Nizza si prepara ad inaugurare la Linea 2 senza catenaria - La problematica delle vibrazioni nella metropolitana di Vienna - Analisi delle tecniche utilizzate dalle aziende di trasporto pubblico italiane per valutare la qualità percepita dei servizi offerti - La Highline di New York - Ampliamento della “Gold Line Foothill Light Rail” extension a Los Angeles.FERROVIE... leggi tutto
Agosto
2020
STORIA DELLA FERROVIA: Treni storici - Le FS nella grande guerra - 11 novembre 1918: il vagone ristorante non era lì per caso - Quel trenino in cima al vulcano - Storia recente del “mestiere” del capotreno.TRASMISSIONI MECCANICHE E IDRAULICHE: La protezione dei cuscinetti dei motori di trazione - Il freno di Westinghouse - Prime prove d’avviamento diesel con capacitori - Impianti automatici con... leggi tutto
Gennaio
2020
IMPIANTI PER SERVIZIO MERCI E LORO ESERCIZIO: L’interporto di Verona – Quadrante Europa Terminal Intermodale di RFI - Una migliore previsione della marcia dei carri in un impianto di smistamento mediante un calcolo più preciso della resistenza supplementare in curva (Verbesserung der Laufprognose von Güterwagen in Zugbildungsanlagen durch genauere Berechnung des spezifisches Bogenwderstandes) -... leggi tutto
Maggio
2020
PERSONALE: Lo sviluppo dell’impiego di personale femminile nelle ferrovie europee - I Registri delle sposizioni di Servizio (RDS) - Istruzione e ricerca in campo ferroviario nelle Università e negli istituti rofessionali superiori (FH) della regione Nperd-Reno Westfalia - La tecnica dei sistemi ferroviari all’istituto tecnologico di Karlsruhe - Didattica e ricerca per una impostazione dei temi... leggi tutto
Gennaio
2017
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: Ottimizzazione della rigidità del binario nel- le zone di transizione (Steifigkeitsoptimierung in Übergangsgebieten) - Traverse in poliuretano armato. Ottimizza- zione delle sezioni per le pose dirette su travi longitudinali da ponte e per i deviatoi (FFJ Kunstholz. Querschnitts Optimierung Brückenholz und Weichenschwellen) - Comportamento a fatica di un acciaio strut... leggi tutto
Aprile
2017
MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA LINEA: Il raddoppio del passante ferroviario di Palermo - Controllo delle caratteristiche manutentive della via basato su valori obiettivo prefissati (Zielwertbasierte Steuerung von Instandhal- tungsmengen der Fahrbahn) - Il TGV IRIS: un dispositivo originale ed in- novativo per il controllo delle linee AV (L’IRIS by TGV: un dispositif originale et innovatif pour la... leggi tutto
Giugno
2017
TRASPORTI MERCI:Valutazione dell’effetto dei ritardi nel tra- sporto merci dal punto di vista dell’utente finale (Bewertung von Verspätungen im Güterver- kehr durch den Endkunden) - Sviluppo di unità di carico di maggiori dimensioni per l’Europa (Entwicklung gröβerer Lademaβe für Europa) - Una nuova rivoluzione intermodale è in arrivo (A second intermodal revolution is coming) - Traffico in... leggi tutto
Febbraio
2016
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: Aumento della stabilità alla compressione del binario a lunghe barre saldate (Erhöhung der Verferwerfungssichereit von lückenlose Gleisen) - Le solette sotto traversa in poliuretano, PUR, proteggono i binari delle linee ad in- tenso traffico merci (PUR pads protect heavy freight corridors) - Portanza della massicciata. Alterazioni per effetto del consolidamento e del... leggi tutto
Ottobre
2016
LOCOMOTIVE ELETTRICHE: Il nuovo Frecciarossa 1000 - Procedimenti di saldatura stabili nel tempo impiegati nella costruzione di locomotive (Nachhaltiges Schweissen im Lokomotivbau) - Moderne locomotive Siemens per il tra- sporto veloce passeggeri nel Nordamerica (Moderne Lokomotiven Siemens für den nordamerikanischen Personenverkehr) - La sfida per lo sviluppo di un modulo di po- tenza diesel, DPM... leggi tutto

Pagine