Scienza e Tecnica

Ricerca nelle sezioni IF

2 021
Numero:
Num. 8
Sommario - L’articolo si propone di ampliare la ricerca già svolta per i ventenni decorrenti dal 1905 al 2005 – pubblicati in passato su Ingegneria Ferroviaria – riguardanti lo studio della... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 8
Sommario - Questo articolo esamina e riassume le caratteristiche tecnologiche dei sistemi di trasporto a levitazione magnetica (Maglev) dal punto di vista dell’ingegneria dei trasporti, fornendo una... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 6
Sommario - Nella storia dell’uomo si sono verificati numerosi e significativi cambiamenti nelle modalità e nelle tecnologie utilizzate per muovere persone e cose. Nell’articolo “Le sei rivoluzioni... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 6
Sommario - La ricerca sull’auto elettrica, i cui primi esemplari furono costruiti alla fine del XIX secolo, non è mai completamente cessata nel corso del secolo scorso, ed ha ricevuto un notevole... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 5
Sommario - Nella storia dell’uomo si sono verificati numerosi e significativi cambiamenti nelle modalità e nelle tecnologie utilizzate per muovere persone e cose. Le une e le altre seguivano le... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 5
Sommario - In un contesto generale in cui sono sempre più evidenti gli effetti del surriscaldamento terrestre che comporta fenomeni meteorologici caratterizzati da piogge intense e concentrate in... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 4
1. Introduction The rail transport offer, pertaining to goods, has basically remained unchanged – apart from just a few exceptions –since the second half of the twentieth century: wagons are still... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 4
Sommario - Dal 1913 un binario collega Roma a Viterbo, attraverso Civita Castellana; questa ferrovia, dapprima tranvia a scartamento ridotto e oggi elettrificata a 3000 V cc, comunemente chiamata... leggi tutto
2 021
Numero:
Num. 4
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 021
Numero:
Num. 3
Sommario - Il Sistema di telecomunicazioni utilizzato dalle ferrovie è il GSM-R (The Global System for Mobile Communications Railways). Fin dal 2004 il GSM-R è stato lo standard internazionale per le... leggi tutto

Pagine

2014
Num. 12
Sommario - Obiettivo della ricerca è lo studio e l’im- plementazione di una Stazione di Misura dei Carichi Ver- ticali (SMCV) trasmessi dalle ruote alle rotaie durante la marcia.La ricerca è stata... leggi tutto
2014
Num. 10
Sommario - In questo articolo viene proposto un me- todo per valutare, per una determinata relazione origine destinazione, l’effetto della frequenza di un servizio di trasporto sul tempo di viaggio... leggi tutto
2014
Num. 8
  La ferrovia trans-mongolica rappresenta un interessante caso di studio all’interno delle connessioni trans-asiatiche, in quanto in questi anni sta subendo dei radicali ammodernamenti destinati ad... leggi tutto
2014
Num. 6
  L’articolo, è strutturato come segue: inizialmente sono illustrati i principi teorici, nei quali si descrive l’utilizzo di reti circuitali (reti termiche) per rappresentare il comportamento termico... leggi tutto
2014
Num. 3
  Questo articolo propone una metodologia di calcolo per la valutazione dello stato tenso-deformativo negli strati della sede ferroviaria. Tale stato tensodeformativo viene calcolato mediante la... leggi tutto
2014
Num. 1
  Lo studio prende spunto dalle applicazioni del tracciamento nel trasporto merci e si concentra quindi sul contributo che l’identificazione in tempo reale delle unità di carico può fornire all’... leggi tutto
2014
Num. 1
  Questo articolo descrive un nuovo approccio integrato alla turnificazione del materiale rotabile e alla programmazione delle attività manu tentive negli impianti di manutenzione. Particolare... leggi tutto
2013
Num. 10
  L’aumento della velocità e della capacità nel servizio ferroviario richiede un aumento delle prestazioni non solo per il materiale rotabile ma anche per l’infrastruttura. In tale lavoro, si pone l’... leggi tutto
2013
Num. 8
  Quando si verifica un’anomalia della circolazione autostradale con drastica riduzione della capacità, è frequente il costituirsi quasi immediato di una coda. La nota illustra una metodologia... leggi tutto
2013
Num. 6
  Questo articolo presenta un modello dinamico di ripartizione modale della domanda in un sistema plurimodale di trasporto delle merci. Esso è stato elaborato per studiare l’evoluzione del trasporto... leggi tutto

Pagine