Ricerca nelle sezioni IF

2 025
Numero:
Num. 5
Sommario - L’allocazione delle risorse per le postazioni di controllo del traffico ferroviario è frequentemente oggetto di controversie tra sindacati e management ferroviario. Tradizionalmente, la... leggi tutto

2 025
Numero:
Num. 5
Sommario - Il volto delle città ha subito trasformazioni significative nel corso della storia e uno dei fattori chiave attraverso cui poter leggere tali cambiamenti è rappresentato dalla nascita e... leggi tutto

2 025
Numero:
Num. 5
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 025
Numero:
Num. 4
Sommario - Questo articolo presenta il progetto ERTMS/ATO di Ricerca e Sviluppo di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per un treno AV, implementato per l’applicazione specifica di un prototipo di... leggi tutto

2 025
Numero:
Num. 4
Sommario I giunti isolanti incollati, necessari per realizzare i circuiti di binario ove venga utilizzato il blocco elettrico automatico quale sistema di distanziamento, sono componenti meccanici del... leggi tutto

2 025
Numero:
Num. 4
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 025
Numero:
Num. 3
Sommario - La trazione elettrica ferroviaria e la guida vincolata costituiscono elementi favorevoli alla gestione sostenibile dei sistemi di trasporto. I motori elettrici utilizzati nella trazione... leggi tutto

2 025
Numero:
Num. 3
Sommario - Nel 2013 l’UE ha introdotto i corridoi TEN-T per una rete di trasporti integrata e sostenibile. L’opera analizzata rientra nel Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, che collega nord e sud... leggi tutto

2 025
Numero:
Num. 2
Sommario - L’innovazione tecnologica ed il monitoraggio costante dello “stato di salute” della rete sono due pilastri essenziali per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture... leggi tutto

2 025
Numero:
Num. 2
Sommario - Il settore ferroviario, essenziale per il trasporto globale, affronta problematiche tecniche e gestionali di crescente complessità. Il quantum computing, tecnologia basata sui principi... leggi tutto
Pagine

2025
Num. 5
Sommario - Il volto delle città ha subito trasformazioni significative nel corso della storia e uno dei fattori chiave attraverso cui poter leggere tali cambiamenti è rappresentato dalla nascita e... leggi tutto

2025
Num. 1
Sommario - L’ampliamento dei servizi ferroviari notturni in Italia rappresenta un’opportunità per i viaggi a lunga percorrenza nazionali e internazionali. Questo studio analizza la fattibilità di un... leggi tutto

2024
Num. 10
Sommario - La determinazione del costo standard del trasporto pubblico locale (TPL) è un tema di grande interesse nei paesi che sovvenzionano con risorse pubbliche questi servizi, in quanto risulta... leggi tutto

2024
Num. 6
Sommario - Il Track Access Charges (TAC) è un pedaggio pagato dalle Imprese Ferroviarie per utilizzare le infrastrutture, che comprendono linee, stazioni e strutture correlate. Questi oneri svolgono... leggi tutto

2024
Num. 3
Sommario - Nella regione Sicilia da un decennio è stato avviato un vasto programma di realizzazione di nuove linee ferroviarie, tra i quali la Messina - Catania – Palermo inserita nel Corridoio... leggi tutto

2024
Num. 2
Sommario - A poco più di 10 anni dalla creazione del Fondo Nazionale Trasporti (FNT) e del successivo avvio di un nuovo processo di efficientamento del trasporto pubblico locale, si sviluppa di... leggi tutto

2024
Num. 1
Sommario - Si è verificata recentemente in Europa, essenzialmente come conseguenza dell’epidemia di COVID, una elevata riduzione delle immatricolazioni delle automobili, accompagnata da una profonda... leggi tutto

2023
Num. 3
Sommario - Per superare i limiti dei modelli di mobilità stazionari evidenziati dalle recenti crisi pandemiche e geopolitiche, Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha sviluppato, con il supporto di... leggi tutto

2023
Num. 1
Sommario - La linea ferroviaria Torino-Lione è stata completata nel 1871. La sua prima parte, tra Torino e Chambéry era stata prevista nella prima parte dell’Ottocento dal Regno di Sardegna, cessato... leggi tutto

2022
Num. 12
Sommario - Il presente articolo ripercorre la genesi e lo sviluppo della Politica Comune dei Trasporti (PCT) dell’Unione Europea, la cui nascita è contestuale al Trattato di Roma del 1957. Si... leggi tutto